FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] , pp. 267 ss.; D. Whitton, Papal policy in Rome. 1012-1124, tesi di dottorato, Oxford University, 1979, pp. 207 s., 210, 212 ss.; F. Gregorovius, StoriadiRoma nel Medioevo, III, Roma 1988, pp. 13, 43, 60, 63; M. Stroll, The Jewish pope. Ideology ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] , principalmente inediti, tratti in larga parte dagli archivi Colonna, Orsini, Santacroce e riguardanti la storiadiRoma e dell'Agro dall'Alto Medioevo fino all'età contemporanea. Tale fondo si trova oggi in deposito presso la Società romana ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] fu ferito gravemente in un'aggressione sulla via Sacra presumibilmente compiuta da seguaci di Arnaldo da Brescia. Per questo il papa - per la prima volta nella storiadiRoma - lanciò l'interdetto contro la città, che fu revocato il 23 marzo 1155 ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] 233-234; Ferraioli, codd. 501, 532-535,passim; G. Sforza,Episodi della storiadiRoma nel sec. XVIII…, in Arch. stor. ital., s. 4, XX (1887), pp. 384, 390, 397-399; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, II, Milano 1931, pp. 34, 61, 157, 161, 172 ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] -103, 194-95; A. Diviziani, Fonti delle costituz. egidiane. Le costituzioni di B. di Deux nel 1336, Savona 1936; E. Dupré-Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria Pontificia, in StoriadiRoma, XI, Bologna 1952, pp. 495-97, 568-70, 601-15. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] militare italiana, Torino 1952, ad indicem; Mantova. La storia, II, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961, ad indicem; F. Gregorovius, StoriadiRoma nel Medioevo, VI, a cura di V. Calvani - P. Micchia, Roma 1988, ad indicem; L. Sarzi Amadè, Il duca ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] suo XXV anno d'insegnamento, Pavia 1907, pp. 359-360; P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del papato nel secolo X. Il Sergio III, in Arch. d. R. Soc. romana distoria patria, XXXIII (1910), pp. 177-240; L. Duchesne, Serge III et Jean XI, in ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] notevole risonanza una sua tesi, proposta al Congresso internazionale distoriadiRoma nel 1903, su Le origini signorili del Comune (in Boll. stor.-bibl. subalpino, VIII [1903], pp. 127-147), causa di una vivace querelle con G. Volpe che la confutò ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] servitù d'Italia, le tappe della storiadiRoma dalla fondazione fino al recente riscatto per mano di Garibaldi e di Vittorio Emanuele II.
Il G. fu anche autore di poesie dialettali e soprattutto di idilli, traduzioni, componimenti, italiani e latini ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] con docenti quali J. Beloch, E. De Ruggiero, E. Loewy, R. Lanciani e G. Tomassetti, i corsi distoria antica, antichità greche e romane, archeologia e storia dell'arte, topografia romana, storiadiRoma nel Medioevo. Si laureò nel 1893, con una tesi ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...