CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] ; P. Piovani, G. C., in Enc. filos., I, Venezia-Roma, 1957, pp. 885 s.; W. Cesarini Sforza, Commemor. dei soci G. Solari,G. C., A.Ravà, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 8, XIII (1958), pp. 165-175 ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] sempre con Ruggero Ruggeri, Il giuoco delle parti: è la storiadi un uomo beffardo e amante del paradosso, che vive separato dalla era apparsa.
Il Teatro d’arte diRoma
I Sei personaggi decretano il successo di Pirandello all’estero: vengono messi in ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] di comunicazione, tra la costa inglese e l’isola di Wight. Nel giugno del 1898, i primi due radiotelegrammi della storia vengono così piccola di energia, che anche i costi saranno molto bassi».
Di certo, quando lo scienziato muore a Roma nel 1937, ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] raffinati ed estetizzanti (Verdone 1963). Il ruolo di D'A. nella storia del cinema va inoltre inteso come legittimazione della tipici miti dannunziani: la celebrazione della forza selvaggia diRoma antica nella sua lotta contro i popoli corrotti del ...
Leggi Tutto
Farini, Luigi Carlo
Patriota e uomo politico (Russi, Ravenna, 1812 - Quarto di Genova 1866). Proveniente da una famiglia borghese di orientamento liberale, si iscrisse alla facoltà di Medicina di Bologna [...] . Una volta proclamata la Repubblica, abbandonò Roma e, dopo un breve soggiorno a Firenze, si stabilì a Torino, che divenne la sua nuova patria, «paradiso di libertà e sicurezza». A Torino diede alle stampe la Storia dello Stato romano dal 1815 al ...
Leggi Tutto
Pio XII, papa
Silvia Moretti
Un papa nella tempesta della storia
Papa Pio XII guidò la Chiesa cattolica in un periodo terribile per la storia dell’umanità. Nel corso del suo pontificato (1939-58), [...] imparzialità e neutralità, che corrispondeva alla linea tradizionale assunta dalla Chiesa diRoma già durante la Prima guerra mondiale
Un papa nato a Roma
Eugenio Pacelli nacque a Roma nel 1876. Ordinato sacerdote nel 1899, si laureò in teologia nel ...
Leggi Tutto
Cannizzaro, Stanislao
Luigi Cerruti
Lo scienziato italiano che rivoluzionò la chimica
Patriota, scienziato e uomo politico, Stanislao Cannizzaro contribuì in modo fondamentale allo sviluppo delle teorie [...] Visse in un periodo fondamentale e piuttosto agitato della storia d'Italia, quello risorgimentale
Un giovane talento
Cannizzaro 1871, una volta annessa Roma al Regno d'Italia, il chimico siciliano ebbe la cattedra di chimica nella capitale e fu ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 1925, pp. 119-154, 225-284; C. Curcio, L'eredità diRoma nel pensiero Politico del Medio Evo, in Riv. internaz. difilosofia del Milano 1962, pp. 73, 78-81; F. Calasso. L'eredità di B., in Ann. distoria del diritto, III-IV (19591-960), pp. 65-82 (e in ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Si veda: B. Croce, Intorno al comunismo di T. C., in Archivio stor. per le prov. napol., XX (1895), pp. 646-83, rist. in Materialismo storico…, Bari 1961; R. De Mattei, La politica di C., Roma 1927; Id., Contenuto ed origini dell'idea universalista ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] l'averroismo, in Riv. distoria della filos., III (1948), pp. 8-29; R. Friedeman, Mens en zelfkennis volgens Aegidius Romanus (Historische studie voorafgegaan door een beschrijving van leven en werken), diss. theol., Roma 1955; Id., Het "intellectus ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...