FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] del granduca Cosimo III, vescovo di Pistoia e Prato e venne consacrato a Roma dal cardinal Bandino Panciatichi il F. Frosini, Vita di mons. G. Gherardi…, Firenze 1736; A.M. Rosati, Memorie per servire alla storia dei vescovi di Pistoia, Pistoia 1766, ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] av. il Principato,Inventario, I, Roma 1951, p. 280; II, ibid. 1955, pp. 67, 140, 165, 400; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1472-74,1477-92, a cura di M. Del Piazzo, in Documenti distoria italiana, s. 2, II, Firenze ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] uomini illustri in santità nati o morti in Bologna, a cura di A. Benati - M. Fanti, Roma 1971, ad ind.; C. Piana, Per la biografia del beato Marco da Bologna († 1479) e per la storia del suo convento di S. Paolo in Monte nel ’400, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] piemontese dal 1773 sino al 1861, II-IV, Torino 1878-1885, ad ind.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, Torino-Roma 1892, ad ind.; P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti e i patrioti italiani dal 1794 al ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] nel vivo contesto di una situazione che, nella storia giuridica come nell Profili accademici e culturali di ’800 e oltre, Bologna 1988, pp. 82 ss.; L. Capogrossi Colognesi, Modelli di Stato e di famiglia nella storiografia dell’800, Roma 1994, pp. 179 ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] di B. Scorza, Roma 1940) testimonia l'attenzione posta dal G. anche alla problematica dei titoli di , 25 maggio 1974; F. Catalano, Storia del CLNAI, Bari 1956, p. 220; M. Giovana, La Resistenza in Piemonte, Storia del CLN regionale, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] , Bologna 1935, p. 124; A. Caracciolo di Torchiarolo, Una famiglia italianissima. I Caracciolo di Napoli nella storia e nella leggenda, Napoli 1939, pp. 97 ss.; G. Coniglio, Il Viceregno di Napoli nel sec. XVII, Roma 1955, p. 58; R. Colapietra, Vita ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] Gandolfo, Dissertatio historica de ducentis celeberrimis Augustinianis scriptoribus, Romae 1704, p. 268; F. X. Zech, Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 357; C. Poggiali, Memorie stor. di Piacenza, VIII, Piacenza 1760, p. 106; I. F. Ossinger, Bibliothecg ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] conferiti dallo Studio di Ferrara...,Lucca 1900, p. 116; Id., Lo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, in Atti e mem. della Deput. ferrarese distoria patria, XIV (1903), pp. 22,113; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2,Roma 1929, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] (Per l'interpretazione vichiana della storia. I principii eterni dei feudi, in Studi periodici di filosofia del diritto e dello Stato del I congresso delle società filosofiche del Mezzogiorno d'Italia, Roma 1966, pp. 63-75; R. Orecchia, La filosofia ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...