Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] una politica autarchica.
Bibl.: Per la storia del termine, così dal punto di vista giuridico che da quello economico , Milano 1937 (raccolta di monografie di varî autori); O. Por, Materie prime ed autarchia, Roma 1937; J. Griziotti-Kretschmann ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] Prospettive e problemi del turismo italiano, relaz. al II Conv. di studi sul Turismo, promosso dal Comit. Naz. per il Turismo, Roma 18-19 genn. 1968; F. Paloscia, Storia del turismo nell'economia italiana, ivi 1968; A. Sessa, Il turismo nei rapporti ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] di loro, il Fondo monetario e la Banca di ricostruzione e sviluppo. Entrambi sono organismi senza esempio ancora nella storia , in Rivista di Politica economica, dicembre 1946; Ass. tra le Soc. per azioni, Gli accordi di Bretton Woods, Roma 1946; Fr. ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] la conoscenza del paese provvede ora un Museo distoria naturale istituito a Tripoli, mentre l'Ufficio studî ; R. Accademia d'Italia, Missione scientifica a Cufra, I-III, Roma 1934-35; N. Puccioni, Antropometria delle genti della Cirenaica, a cura ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] alla proprietà fondiaria, borghese e contadina.
La storia russa è tutta punteggiata di sommosse contadine contro lo stato ed i ceti della Commissione economica, I, Agricoltura, Roma 1946; Istituto nazionale di economia agraria, La distribuzione della ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] sporadico (nello spazio geografico) e labile (nel tempo della storia) certi insediamenti marini ad alta tecnologia (i più noti , Parigi 1985; La gestione delle aree costiere, a cura di E. Pranzini, Roma 1985; J. R. V. Prescott, The maritime political ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] italiano per l'Africa (Roma) curò la pubblicazione, presso F. De Agostini di Milano, di una carta geografica della S fu anche opera del dr. Yasìn Esman Kenadìd, da Mogadiscio.
Storia. - Nei primi anni dopo l'indipendenza il governo - guidato ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] nel 1956.
Storia e ordinamento. di stato, di una scuola di ingegneria, di un istituto forestale, di un laboratorio di ricerche veterinarie, di una catena di Petech, Il Nepal, in Le civiltà dell'Oriente, vol. I, Roma 1956, pp. 744-747 e bibl. a p. 755; ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] elettrici, con l'obiettivo di riportarle ai livelli del 1980.
Bibl.: E. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica in di altri paesi europei, Bari 1989; Centro studi di politica economica, Situazione energetica e politiche di intervento, Roma ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] .
Il gusto per il mobile antico, per il prezioso "pezzo" di stile - che già era stato messo al bando dal primo razionalismo europeo ; A. D. Pica, Forme nuove in Italia, Roma 1957; A. D. Pica, Storia della Triennale, Milano 1957; H. M. Witzemann, ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...