(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] intento di tornare entro la fine del 1992 ai livelli di sfruttamento prebellici (2,3 milioni di barili al giorno).
Storia. - di mare lungo la linea mediana della via d'acqua H̱ūr ῾Abdallāh.
Bibl.: E. Monroe, R. Mabro, Oil producers and consumers, Roma ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] Storia. - Dopo la sollevazione popolare provocata dalla firma del trattato di Portsmouth, del 15 gennaio 1948 (esso modificava il trattato di ; ibid., vol V; C. Marinucci de Reguardati, Iraq, Roma 1955; G. Lenczowsky, The Middle East in World Affairs, ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] di una rete di 1650 km di strade asfaltate; porto a Hodeida e aeroporti a Ṣan'ā', Ta'izz e Hodeida.
Storia. crisi, risolta con l'elezione di Alì Abdallāh Saleh (17 luglio 1978).
Bibl.: Oriente Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-74; H. Ingrams, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] un certo numero di banche private commerciali, nella banca postale di risparmio e in una banca ipotecaria.
Storia. - Le exterior del Uruguay, Montevideo 1955; Camera di Commercio Italiana per le Americhe, Uruguay, Roma 1956; Chr. Van Balen, Uruguay, ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] al di fuori della zona già modificata dai tagli urbanistici della legge di P.T. Napoli (e poi dalla ricostruzione di via Roma), a cura di A. Cavallari Murat, Torino 1967; La capitale per uno stato. Torino. Studi distoria urbanistica, a cura di V. ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] di contabilità nazionale dei quali hanno seguita la storia.
L'a.e. fondamentale è il prodotto. Il concetto generale di A. Giannone, Appunti di Istituzioni di Statistica Economica, Roma 1979; Istituto Centrale di Statistica, Contabilità Nazionale: ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] la bauxite in Giamaica, Roma 1987.
Storia. - Il governo di M. Manley cercò di ridurre la dipendenza dagli Stati governo Manley, che modificò in senso moderato la propria linea di politica estera e stabilì buoni rapporti con gli Stati Uniti (incontri ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] storia dell'isola, e delle ricerche archeologiche ed epigrafiche (deciframento delle iscrizioni metriche di Sīgiri).
Finanze. - La Banca centrale di 1953; L. Petech, Ceylon, in Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 749-754 e bibl. a p. 755; G. C ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] le riserve d'acqua sotterranee e ricorrendo a tecniche colturali d'avanguardia.
Storia. - I contrasti tra le tendenze favorevoli a uno sviluppo del processo di centralizzazione (portate avanti specialmente dall'Abū Ẓabī) e quelle sostenitrici ...
Leggi Tutto
Designer e architetto statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 17 giugno 1907, morto ivi il 21 agosto 1978. Formatosi negli anni 1924-26 alla Washington University School of Architecture di St. Louis, [...] storia del design internazionale, è tra le poltrone maggiormente apprezzate dalla critica e dal pubblico) rappresentano il risultato di sapienti sperimentazioni nella curvatura dei fogli di : il collettivo della fantasia, Roma 1981; The Eames house, ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...