FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] più illustri, Venezia 1818, II, pp. 252-58; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, I, Roma 1882, pp. 302-06; J. Charpentier, C. di F. and Gasparo Balbi, in Geografiska Annaler, II (1920), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] , Istituto della Enciclopedia Italiana, 23° vol., Roma 1977, ad vocem.
L. Cafagna, Il modello di sviluppo dell’ultimo Cavour e l’opposizione dei primi interessi industriali, in Id., Dualismo e sviluppo nella storia d’Italia, Venezia 1989, pp. 223-59 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] , a Roma presso il congiunto (e tutore) Silvio Spaventa. Si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza, 1937, in A. Labriola, La concezione materialistica della storia, nuova ed. con un’aggiunta di B. Croce sulla critica del marxismo in Italia dal ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] della R. Marina. Seconda relazione, ibid. 1867; Le banche di emissione, Roma 1874. Le nuove società di economia politica in Italia, ibid. 1874; Della utilità ed opportunità di nuove storie. Studio, Firenze 1875; G. Manna, in L. Carpi, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] a cura di Stefano Fermi, Milano 1935.
Scritti filosofici, 2° vol., Storia civiltà progresso, a cura di S. scienza per l’amministrazione, Roma 1988, pp. 381-415.
Le cattedre di economia politica in Italia. La diffusione di una disciplina ‘sospetta’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] interesse tra mercatura e povertà nei teologi e canonisti dei secoli XIII-XV, Roma 1990, pp. 35-39, 68-69, 183-86.
K. Pennington, , pp. 103-35.
M. Amato, Le radici di una fede. Per una storia del rapporto tra moneta e credito in Occidente, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] ai costumi delle nazioni e alla loro storia. La proposta di una relazione tra razionalità astratta e realtà, Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 47° vol., Roma 1997, ad vocem.
E. Lo Sardo, Il mondo nuovo ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] , 417-420, 426, 431 s.; R. Sarti, G. Volpi, in Uomini e volti del fascismo, a cura di F. Cordova, Roma 1980, p. 527; E. Kuby, Il tradimento tedesco, Milano 1983, pp. 137, 144; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, Il Veneto, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] sedi centrali più prestigiose (soprattutto Roma e Milano), ritenute in grado di offrire maggiori opportunità e onori , 19852.
Lo sviluppo economico in Italia. Storia dell’economia italiana negli ultimi cento anni, a cura di G. Fuà, 1° vol., Lavoro e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] 1780 la Società avvia la pubblicazione di una grande storia universale, la Storia filosofica e politica delle nazioni antiche Abruzzi, a cura di V. Clemente, Roma 1991.
Pensieri vari e altri scritti della tarda maturità, a cura di A. Placanica, Cava ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...