Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] (linguistica etnica religiosa) degli uomini, raccolgono i dimoranti nell'unità di una terra e i tempi dell'unità di una storia; ebbene la globalizzazione determina il declino di questo mondo. Il mercato globale riduce i luoghi a un 'dovunque ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] uno degli elementi che caratterizzano la storia del 20° secolo è dato proprio Nucleare), ma non ha specifici compiti di amministrazione o controllo in materia di ricerca.
d) Il CNR, istituito e sviluppo economico, Roma 1963; OCDE, Organisations ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] a regime prevalentemente rurale, con economia ad alta intensità di manodopera e in assenza di provvidenze di welfare state.
Assai remota e molto variabile da paese a paese è la storia dell'intervento del potere legislativo ed esecutivo per modificare ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] regolatore unico', che accentra in una singola autorità le funzioni di vigilanza su tutta l'industria finanziaria, come in Germania, crises, London, 1978, 19892 (trad. it. Storia delle crisi finanziarie, Roma-Bari 1991).
P. Krugman, A model of balance ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] di crescente interesse è, peraltro, quello della storia delle merci e dei processi tecnici di produzione materiali e dei prodotti, Roma 1988. La Rivista di Merceologia (dal 1962 al 1977 apparsa col titolo Quaderni di Merceologia) tratta argomenti ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] ivi 1976.
Storia. - La profonda crisi politica seguita all'indipendenza si aggravò dopo l'uccisione di Lumumba (17 gennaio con l'arcivescovo di Kinshasa cardinale J. A. Malula, cui fu proibito per alcuni mesi di rientrare da Roma nello Zaire. Le ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] operative.
Bibl.: G. Di Nardi, I provvedimenti per il Mezzogiorno, in Economia e Storia, 1960; id., Il particolarmente depresse nella politica per il Mezzogiorno, Roma 1973; N. La Marca, La politica di sviluppo economico del Mezzogiorno, ivi 1970; A ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] apposito. In Italia si sono tenute esposizioni di notevole importanza specie a Roma, a Milano e San Remo. A Lucca Annuaire intern. de la philatélie, Parigi 1946; A. Bandini-Buti, Storia della posta e del francobollo, 2ª ed., Milano 1946; H. ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] cura di F. Liso e M. Rusciano, i, Roma 1987, pp. 263 ss.; M. Dell'Olio, voce Scala mobile, in Enciclopedia del diritto, xli, Milano 1989, pp. 578 ss.; I.F. Mariani, Profili storici della disciplina della scala mobile, in AA.VV., Scala mobile: storia ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] di segno contrario in un altro, in modo da garantire che ogni conto abbia almeno una registrazione per lato e tutti siano in equilibrio.
Il primo conto registrato dalla storia Istituto centrale di statistica, Annuario di Contabilità Nazionale, Roma, e ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...