ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storiadi Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] carnevale per opporsi ai notabili: è nota la storia del carnevale di Romans che, nel 1580, cominciò come farsa 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Petty, W., Economic writings (a cura di C. Hull), Cambridge 1899.
Piore, M. J., Sabel ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] grado di cogliere quegli elementi che vanno al di là della razionalizzazione come pura storiadi tr. it.: Conoscenza e interesse, in Teoria e prassi nella società tecnologica, Roma 1978, pp. 5-19).
Habermas, J., Theorie des kommunikativen Handelns, 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] pubblici benefici. La favola narra la triste storiadi un alveare di api egoiste che, grazie alla loro avarizia e su san Bernardo di Clairvaux promosso dalla Abbazia di Santa Croce in Gerusalemme, Roma (27-28 ottobre 2006), a cura di I. Biffi et ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...]
Dai tempi del Trattato diRoma (1957) l'Italia rappresenta un caposaldo nella volontà di proseguire sulla strada, per una foto in prima pagina, una delle due sole volte nella storia degli ultimi trent'anni del quotidiano in cui la moda sia apparsa ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] , energetico e di alcune piantagioni tropicali - ampiamente contraddetta dalla storia recente. L' dell'economia italiana: incontro di studio in memoria di Stefano Vona, Roma: Banca d'Italia, Università degli Studi diRoma La Sapienza, 2003, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] età dell’Illuminismo; per diversi aspetti è anche la storiadi un successo incompleto e in parte mancato. Beccaria in delle Opere di Pietro Verri, è in via di completamento la prima serie. Qui si richiamano il 3° vol. (Roma 2005), a cura di G. Panizza ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] del Sud non trovano adeguata rappresentanza nei palazzi diRoma. Nell'ultima fase della legislatura la 'questione avrebbero restituito al Mezzogiorno l'antica prosperità di cui raccontavano le storie della Magna Grecia, della Sicilia musulmana, ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] questa tesi è stata sostenuta dal Club diRoma, ma ha trovato ampia risonanza anche al di fuori del suo ambito. In una di nuovi inizi con uomini nuovi, che contribuirono a evitare una stagnazione di breve periodo.
La storia è ricca di esempi di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] . dell'arte, V (1888), pp. 172-175; C. Faccio, G. A. Bazzi(il Sodoma), Vercelli 1902, pp. 84-94; R. Lanciani, Storia degli scavi diRoma, I, Roma 1902, pp. 150-151; L. 1º marzo 1912, pp. 145-150; E. Rodocanachi, Rome au temps de Jules II et Léon X ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] d'erogazione del credito fa leva sull'aspetto emotivo di alcune storiedi persone, specie di donne, più che su una spiegazione del perché e bank promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio diRoma per fornire strumenti finanziari specializzati ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...