BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] di stretti rapporti con gli ambienti cattolici inglesi. In casa dell'ambasciatore inglese a Romadi L. Fumi, Lucca 1907; V, Carteggio degli Anziani (1473-1492), a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1943, passim;G. Tommasi, Sommario della storiadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] Unità ai censimenti del centenario. Un secolo di vita della statistica italiana. 1861-1961, Roma 1961.
ISTAT, Statistica ufficiale e storia d’Italia. Gli Annali di Statistica dal 1871 al 1997, «Annali di statistica», 2000, 21.
ISTAT, Navigando tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] , Sul pensiero economico italiano (1750-1900), Napoli 2009.
A. Cardini, Storia del liberismo. Stato e mercato dal liberalismo alla democrazia, Napoli 2009.
Luigi Einaudi: libertà economica e coesione sociale, a cura di A. Gigliobianco, Roma 2011. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] agricoltori: aspetti della colonizzazionegenovese in Corsica, in Su e giù per la storiadi Genova, Genova 1975, pp. 207-215; M. Balard, La Romanie génoise (XIIe-début du XVe siècle), Roma 1978, ad Indicem; A. Sisto, Genova nel Duecento. Il capitolo ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] al M. è articolata su tre fondi: l'Archivio Giovanni Malagodi, presso la Fondazione Luigi Einaudi diRoma; l'Archivio dell'Istituto per la storia del movimento liberale, presso l'Archivio storico della Camera dei Deputati, il cui riordinamento si è ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] Atti e mem. della Deputaz. distoria patria per le prov. di Romagna, s. 4, IV (1914), pp. 144-174; Arch. di Stato di Bologna, Gli Uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. Orlandelli, Roma 1954, p. 75; Id ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] di direttore della Società delle forze idrauliche di Tivoli proprio mentre la Società anglo-romana per l'illuminazione diRoma si accingeva a realizzare, da Tivoli a Roma 210, 215, 272; P. Melograni, Storia politica della grande guerra (1915-1918), ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] , Il credito all'economia. R. Mattioli alla Banca commerciale italiana, Milano-Napoli 1983, ad ind.; G. De Rosa, Storia del Banco diRoma, III, Roma 1983, p. 85; G. Malagodi, R. Mattioli, in I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] 1925.
Storia critica del movimento socialista italiano dagli inizi fino al 1911, Firenze 1926.
Corso di sociologia politica, lezioni tenute nel maggio 1926 per incarico della facoltà di Scienze politiche della R. Università diRoma, Milano 1927 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] II…, a cura di L. Paris, Paris 1841, pp. 22, 33 s., 40, 74, 78, 80 s.; S. Bongi, Storiadi Lucrezia Buonvisi, Lucca de' Medici scritte dal Belgio dal 1559 al 1577, a cura di M. Battistini, Roma 1950, ad Ind.;R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paris ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...