• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
419 risultati
Tutti i risultati [21980]
Economia [419]
Biografie [15434]
Storia [4878]
Religioni [2954]
Arti visive [2937]
Letteratura [1808]
Diritto [910]
Musica [730]
Diritto civile [585]
Medicina [457]

BANDINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BANDINI, Mario Carlo M. Travaglini Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] dell'irrigazione in Toscana, Roma 1937; La bonifica dell'Agro Volternano, ibid. 1942; Giudizi economici e costi di produzione in agricoltura, ibid. 1943; Il crepuscolo della mezzadria, ibid. 1954; Cento anni di storia agraria italiana, ibid. 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROMANIS, Mariano Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROMANIS, Mariano Augusto Marina Formica Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi. Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] Nicola); Ibid., Arch. stor. Capitolino, Atti notar., a. 1825, sez. XII, prot. 107: Testamenti (Not. Sommaini); Ibid., Arch. notarile, sez. XLII, prot. 200, a. 1789: Testamenti (Not. Vagnolini: per Nicola); Arch. di Stato di Roma, Rep. romana 1798-99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LARDEREL, Florestano de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de Michele Lungonelli Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte. Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] fra gli inizi del secolo e la guerra di Libia, in Id., Studi di storia dell'industria, Roma 1967, p. 156). Di questi sviluppi, il L. fu in sostanza il garante. Nel 1912 maturò la decisione di mettere in liquidazione la vecchia società De Larderel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Domenico Daniela Brignone – Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato. La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] dei cavalieri del lavoro, I Cavalieri del Lavoro (1901-2001). Storia dell’ordine e della Federazione, II, Roma 2001, p. 455; R. Marchese, Saluti da Formia. Appunti di storia formiana, Formia 2006, pp. 94 s.; Dizionario storico biografico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo M. Elisabetta Tonizzi PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] genovese e in Liguria, Atti del Convegno, a cura di P. Massa Piergiovanni, Genova 2003, pp. 77-103; S. Cardarelli, La questione bancaria in Italia dal 1860 al 1892, in Ricerche per la storia della Banca d’Italia, I, Roma-Bari 1990, pp. 105-180; M.E.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRO, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Giovanni di Mario Caravale Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] , Codex diplom. dominii temporalis S. Sedis, III, Romae 1862, p. 429; N. della Tuccia, Cronache di Viterbo e di altre città, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, in Documenti di storia ital. pubbl. a cura della R. Deput ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAUDANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAUDANO, Mario Giovanni Diurni Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] La proprietà commerciale (Roma 1925) e Osservazioni sul contratto di fornitura militare in relazione alla repressione delle frodi (in Riv. penale, XXV [1929], 1). Le prime pubblicazioni del C. concernenti la storia del diritto incontrarono immediato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

ARNOLFINI, Giovanni Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giovanni Attilio Mario Barsali Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] . 14-17; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca... continuata fino al 1799... per cura di C. Minutoli,Firenze 1847, pp. 596 ss.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XVI,3, Roma 1934, p. 34; A. Mancini, Storia di Lucca,Firenze 1950, p. 267; G. Simonini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – INDUSTRIA SERICA – REGNO DI NAPOLI – PADRI SOMASCHI – COSMOPOLITISMO

CORBIZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI, Filippo Simonetto Giancoli Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] : il C. nel Libro vermiglio di charte di Roma e di Vignione del segnale del C, e Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, p. 63; A. Sapori, Studi di storia econ., III, Firenze 1967, pp. 104 ss., R. Davidsohn, Storia di Firenze, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto Valerio Castronovo Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] di Milano in missioni diplomatiche di scarsa importanza a Roma e a Napoli, estese le relazioni di dei magistrati patrizi di Milano…, ibid., LXXXIV (1957), pp. 178-179; A. Annoni, Gli inizi della domin. austriaca, in Storia di Milano, XII, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 42
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimità
governo di prossimita governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali