Missionario gesuita ed esploratore (Pistoia 1684 - Roma 1733). Inviato in India per stabilirvi delle missioni, si recò a Delhi (1714) e di là iniziò un viaggio attraverso il Tibet giungendo nel 1716 a [...] Lhasa. Durante il soggiorno in quel paese (fino al 1721) studiò la lingua e la storia locali, e scrisse una relazione del suo viaggio (Notizie istoriche del Thibet ..., pubblicata, a cura di L. Petech, nella collezione "Il nuovo Ramusio", 1954-56). ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] water resources and their use, ibid., pp. 19-30.
Storia. - Dalla seconda metà degli anni Settanta la vita economica della a Romadi I. Pizzetti e A. Casella; P. Constantinescu (1906-1963), autore di un'importante opera comica, Una notte di temporale ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] : a world survey, Londra.
Storia. - Fallito (26 ottobre 1961) il tentativo di formare un governo d'unione nazionale Parigi 1963-74; S.M. Puglisi, P. Meriggi, Malatya I, Roma 1964; N. Özgüç, The Anatolian group of cylinder seal impressions from Kültepe ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] Tale cambio non si applica alle transazioni commerciali.
Storia. - L'assemblea costituente uscita dalle elezioni del di), Hungary, New York 1957; Imre Nagy on communism. In defense of new course, Londra 1957; P. Fryer, La tragedia ungherese, Roma ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] Gnoli, Le iscrizioni giudeo-persiane del Gür (Afghanistan), Roma 1964; K. Fischer, Zur Lage von Kandahar an Philadelphia, n. s. 62, 4 (1972); M. Taddei, Problemi distoria dell'arte e ricerca archeologica, in il Veltro (numero speciale dedicato all ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] Documenti sulla origine e gli sviluppi della questione araba (1875-1944), Roma 1944; D. Warriner, Land and Poverty in the Middle East, impervie o da centinaia di km. di zone semidesertiche, ha avuto ed ha una storia a sé, scarsamente influenzata ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] lettura e la rappresentazione della storia, come nelle sensibili interpretazioni del luogo di K. Gustafson - quali , Estetica della natura. Bellezza naturale, paesaggio, arte ambientale, Roma-Bari 2001.
A. Roger, Dal giardino in movimento al giardino ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] a 1773 milioni.
Storia (XXII, p. 992; App. I, p. 836).
Il presidente Cárdenas continuò la politica di riforme secondo il México, ivi 1935; M. Maples Arce, Poesía mexicana moderna, Roma 1940 (antologia); A. Yañez, Fichas mexicanas, Messico 1943; C ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] 1893 vennero segnalati i primi testi cuneiformi, che portarono agli scavi di H. Winckler, cui s'aggiunse in un secondo tempo Th Stoccarda 1954; G. Furlani, Storia della Mesopotamia e dell'Asia Minore, in Civiltà dell'Oriente, Roma 1956, I, pp. 153- ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] , Digione 1934; E. Migliorini, Finlandia e Stati Baltici, Roma 1937.
Storia (p. 422).
La riforma della costituzione (v. sopra) , i cui capi Larka e Tõrvand furono condannati a 15 anni di reclusione (25 maggio 1936), ma graziati pochi mesi dopo. Il ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...