Storia. - La conquista genovese (p. 577). - La conquista della città, tolta ai musulmani nel 1147, fu opera specialmente di Genova. Compiuta una spedizione contro Minorca nel 1146, i Genovesi mossero su [...] solo negli Annali ma in una speciale Ystoria captionis Almariae et Tortuosae (in Annali di Caffaro e dei continuatori, I, Roma 1890, nelle Fonti per la storia d'Italia dell'Istituto storico italiano).
Bibl.: Oltre all'introduzione agli Annali cit., v ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960)
Sabatino MOSCATI
SHAMRA Grli scavi delle missioni archeologiche francesi nella località di Ras Shamra (antica Ugarit) sono proseguiti dopo il 1936. Nella campagna del 1937 [...] a riconoscere nel poema ugaritico di Keret tracce della storia dei patriarchi e nomi di tribù ebraiche è sempre meno H. Gordon, Ugaritic Handbook (= Analecta Orientalia, 25), 2ª ed. Roma 1947, con testo in trascrizione e glossario; R. De Langhe, Les ...
Leggi Tutto
POLA (croato Pula; XXVII, p. 603 e App. I, p. 943)
Bruno NICE
Emilio LAVAGNINO
Carlo SCHIFFRER
La città di Pola (33.948 ab. accentrati; 46.259 nell'ambito del comune, secondo i dati del censimento [...] , sparsi nelle varie città italiane, assommano a circa 25.000.
Un bombardamento del 3 marzo 1945 ha prodotto danni di particolare gravità al tempio di Augusto e Roma, atterrato nel pronao e in parte della cella, e al Duomo, un edificio paleocristiano ...
Leggi Tutto
NEMI (XXIV, p. 544; App. II, 11, p. 399)
Luigi TURSINI
Il 25 novembre 1953, in Nemi, è stato riaperto al pubblico il riordinato Museo delle navi romane. Dopo la totale distruzione dei due preziosi cimelî [...] del vero, oltrepassano ancora la lunghezza di 14 metri, sono stati approntati a Castellammare di Stabia, e il loro trasporto a vere navi. Il museo sarà arricchito da una completa documentazione della storia della nave nel tempo. Vedi tav. f. t.
Bibl ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] come un tessuto necrotizzato.
In nome di una malintesa difesa dei valori della storia e della tradizione, non si è pp. 200-208.
Del Bufalo, L., Architettura, urbanistica, industria, Roma 1969.
Derek, M. Sr., The regional city, London 1966.
Dickinson ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] ribadirne lo status di inferiorità, mentre il movimento antimperialista ha rimesso al centro della storia dell’Asia -1914, New York; trad. it. L’età degli imperi, 1875-1914, Roma-Bari 1987.
S.P. Huntington (1996) The Clash of Civilizations and the ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] fine del 20° secolo come la chiusura di un’intera era della storia dell’uomo, anche se, circoscrivendone la Le nuove guerre, Roma 1999.
N. Labanca (2008) Guerre contemporanee. Dal 1945 ad oggi, Firenze.
– (2009a) (a cura di) Le armi della Repubblica ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] storia delle Nazioni Unite, dell’evoluzione del suo complesso organigramma e della controversa efficacia dei suoi meccanismi decisionali e di in Canada, nel 1951 la sua sede è stata trasferita a Roma, dove a tutt’oggi si trova. I suoi uffici regionali ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] 'emergere e il regredire di tipi diversi ed eventualmente nuovi di città nel corso della storia. Nell'anno Mille, ., 1985 (tr. it.: La città europea dal Medioevo a oggi, Roma-Bari 1987).
Hoselitz, B.F., Generative and parasitic cities, in "Economic ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] delle persone e manterranno la ragione delle migrazioni. La storia delle migrazioni in ogni paese segue strade diverse ma For Refugees) (2000) I rifugiati nel mondo, cinquant’anni di azione umanitaria, Roma.
– (2010) Yearbook, Geneva.
P. Weil (2004 ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...