CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] e storia della scienza, lo scopo di questo libro era non solo di offrire un compendio di geometria elementare, ma anche di dare . 1-46; F. Conforto. in Un secolo di progresso scientifico ital., I, Geometria algebrica, Roma 1939, pp. 132, 144, 149; J. ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] de Jean Plana, Paris 1872; Stendhal, Correspondance, t. I, 1820-1821, a cura di H. Martineau - V. Del Litto, Paris 1962; A. Maquet, Deux amis italiens . VIII Appendice. Il contributo italiano alla storia del pensiero, Scienze, Roma 2013, pp. 344-350. ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] professore di fisica e matematica nelle scuole del suo Ordine a Roma e a Bologna, e trasferito nel '40 a Milano, al convento di S. pp. 451-458; G. Vacca, Sulla versiera, in Bollett. di bibliogr. e storia delle scienze matem., IV (1901), pp. 33-34; M ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] Pavia, I, Pavia 1878, p. 459; W. W. Rouse Ball, Compendio distoria delle matematiche, II, Bologna 1927, p. 384; U. Amaldi, C. D., in Enciclopedia Italiana. Appendice I, Roma 1938, p. 438; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] 1647, l'A. ottenne il rettorato d'una Casa di gesuati a Roma, dove si trasferì e dove rimase per cinque anni. Tornò al notevole pregio scientifico, sono documenti importanti per la storia della fortuna del sistema copernicano in Italia.
Nei primi ...
Leggi Tutto
Archimede
Pier Daniele Napolitani
Un genio distratto
Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani [...] specie di miracolo della storia, l'opera di Archimede si di tutto il Mediterraneo occidentale, il re di Siracusa, Gerone, pur di conservare l'indipendenza della città si alleò con Roma. Quando, alla fine della guerra (241 a.C.), Roma s'impadronì di ...
Leggi Tutto
tavola matematica T. (o tabella) di composizione (o di moltiplicazione, o di Cayley) di un gruppo Specchio, o quadro, che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due. Se il gruppo è finito, [...] storia T. di legno ricoperta di cera (tabula cerata) in cui scrivevano gli antichi; tabula rasa, la tavoletta in cui si era cancellato lo scritto spianando la cera con l’estremità dello stilo.
Lastra di legno, marmo o bronzo in cui nell’antica Roma ...
Leggi Tutto
Erudito gesuita (Geisa, Fulda, 1602 - Roma 1680). Eminente rappresentante dell'enciclopedismo seicentesco, i suoi eclettici interessi spaziarono dal campo degli studi linguistici alla geologia, dalla [...] anche di siriaco e di ebraico e compose la sua prima opera, Ars magnesia (1631), sul magnetismo; trasferitosi a Roma (1633 geologia (particolarmente significativo il già citato Mundus subterraneus, storia della Terra in cui in una visione teleologica ...
Leggi Tutto
Numero intero.
Religione
Come numero sacro, il n. riveste importanti valenze simboliche, soprattutto nelle religioni dei popoli di lingua indoeuropea (per es. le 9 Muse in Grecia, il novendiale sacrum [...] a Roma, i 9 giorni d’impurità dopo il parto in India ecc.) ma anche in altre (per es. le enneadi egiziane). Tale atti di pietà.
Storia
Governo dei N. Magistratura senese di 9 membri, espressione di interessi mercantili e finanziari, di tendenza ...
Leggi Tutto
venticinque Numero cardinale. arte I XXV della Campagna romana Nome assunto da un gruppo di artisti che si costituì formalmente a Roma il 24 maggio 1904 con lo scopo di dedicarsi allo studio della campagna [...] romana e di rappresentarne il paesaggio dal vero. Tra i fondatori: G. e E. Ferrari, O. Carlandi, E. Coleman, già appartenenti V. Grassi, C. Montani, M. e V. Simonetti. storia Tribunale dei v. Magistratura della Repubblica veneta, composta da 25 savi ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...