DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] dall'Unità al fascismo, a cura di M. L. Betri-A. Gigli Marchetti, Milano 1982, pp. 489-516;G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia, Roma-Bari 1987, ad Indicem; Enc. Ital., App. I, Roma 1949, p. 513; J. Fischer, Biographisches ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] 1825, pp. 309-325; L. Cibrario, Storiadi Torino, II, Torino 1846, p. 521; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, s.; P. Capparoni, Profili bio-bibliogr. di medici e naturalisti celebri ital., II, Roma 1928, pp. 102-06; C. ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] Milano 1780-82, p.145; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. 358-61; M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi diRoma, II,Roma 1803, p. 108; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 578; C.Minieri ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] 1948, p. 23; M. Donati, Chirurgia, in Enc. Italiana, X, Roma 1950, p. 146; O. Uffreduzzi, L. da M., ibid., XX, ibid. 1950, p. 500; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storiadi Milano, IV, Milano 1954, p. 383; L. Belloni, La ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] medicina italiana contemporanea, Milano 1952, pp. 147-151; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, I, pp. 256 s.; II, pp. 491 s.; L. Sterpellone, Eponimia medica, Roma 1976, p. 157; A. Bisetti, C. F. e la moderna pneumologia ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] del Collegio Romano, libero docente in astrofisica all'università diRoma; l'ing. J. A. Spranger; il maggiore di S.A.R. il principe Luigi Amedeo di Savoia, duca degliAbruzzi, nel Karakorum e nell'Himalaia occidentale (1909), Bologna 1912; Storia ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] di persona incapace di procreare.
L'entità della reazione psichica è strettamente connessa alla storiadi (trad. it. Roma, Borla, 1991).
e. neumann, Ursprungsgeschichte des Bewusstseins, Zürich, Rascher, 1949 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1978).
...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] D. commemorato a Lecce, sua terra natale, in Minerva medica, 24 nov. 1956, n. 94; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, Roma 1961, p. 481; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Aertze, I, p. 129; Encicl. Ital., III, App ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] studi primari, aggiungendo un libro di etica civile e militare ed un'epitome distoria patria. S'insegnavano pure le prime . All'iniziativa del B. si deve la fondazione del Policlinico diRoma, che fu completato nel 1888, e, nel 1893, insieme ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] XV, Napoli 1791, pp. 107-109; F. Colangelo, Storia dei filosofi e dei matematici napolitani, III, Napoli 1834, p. 1988, p. 214; I maestri della Sapienza diRoma dal 1514 al 1787, a cura di E. Conte, Roma 1991, ad ind.; M. Bucciantini, Contro Galileo ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...