Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di medicina e chirurgia dell'Università cattolica del Sacro Cuore diRoma (ove il 16 genn. 1961 inaugurò il corso con una prolusione ricca di in Riv. distoria della medicina, n.s., IV (1994), 2, pp. 81-83; Annuari delle Università di Bologna, Ferrara ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] antico maestro Luciani, all'epoca direttore della cattedra di fisiologia dell'Università diRoma. Ma, colpito da meningite, il M. Inquadramento della sua attività nel contesto di una vita tormentata), in Riv. distoria della medicina, XV (1971), pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] memoria, della condotta. Nel congresso internazionale diRoma del 1894 non pochi furono gli oppositori guerra, Milano 1928, p. 28; N. Tirone,Alla memoria di L. B., Benevento 1928; A. Pazzini,Storia della medicina, IIMilano 1947, pp. 451, 454, 461 s ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] I, Napoli 1753, p. 143; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 51-54; F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli Studi diRoma, IV, Roma 1806, pp. 89 s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel regno ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] , XXXIX (1921), pp. 236-52; Ann. d. R. Univ. degli studi diRoma, Roma 1921, pp. 189-95; N. Spano, L'università diRoma, Roma 1935, pp. 182, 241, 282, 335; P. Capparoni, Lezioni distoria della medicina, 1934-35, Bologna 1935, pp. 482 ss.; M. Laignel ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] Milano 1883.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diRoma, Corte d'appello diRoma, Sentenze penali 1882, I, pp. 960 , Garibaldini anconitani risorgimentali e dei Mille, in Atti e mem. della Deput. distoria patria per le Marche, s. 8, I (1960), p. 76; A ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] con successo per il ripristino del Policlinico diRoma e per l'attuazione in Italia di un nuovo regolamento ostetrico.
Allo scoppio del prof. L. M. B., Napoli 1915;R. Michels, Storia critica del movimento socialista in Italia, Firenze 1926, p. 194; ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] della Costituente: prof. G. C., in Pensiero medico, gennaio 1946, n. 115, pp. 5 s.; A. Pazzini, Storia della facoltà medica diRoma. Istituto distoria della medicina, Roma 1961, I, pp. 186 s., 296 s., 338-40; II, pp. 471 s.; G. Ricci, In ricordo ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] in Ann. d. R. Univ. diRoma, anno acc. 1929-1930, Roma 1930, p. 439, in Bull. d. Acc. med. diRoma, LV (1929), pp. 173- e degli stranieri, Verona 1929; G. Ovio, L'oculistica di A. Scarpa e due secoli distoria, Napoli 1936, II, p. 884; A. Contino, G ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] nei suoi primi 30congressi '1883-1923'. Un contributo italiano al progresso della chirurgia, Roma 1930, ad Indicem; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, II, Roma 1961, pp. 370 ss., 488; Encicl. Ital., XIII, p. 307.
G. Bock Berti ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...