Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] di denti sia provocato da un verme.
Di fronte a questi testi essenzialmente religiosi, si ha la sensazione di occuparsi distoria delle religioni piuttosto che di Parfümrezepte und kultische Texte aus Assur, Roma, Pontificio Istituto Biblico, 1950.
...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] ti questo approccio è giustificabile unicamente se la storia naturale e la fisiopatologia della malattia sono ben della mente, in La nascita del sé, a cura di M. Ammanniti, Roma-Bari, Laterza, 1989.
A. Milani Comparetti, Interpretazione funzionale ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] All'inizio della loro storia evolutiva, però, i 6,5 mm e presentano una linea di inserzione obliqua con la porzione mediale più and practices of ophthalmology, Philadelphia, Saunders, 1980 (trad. it. Roma, Verduci, 1981).
Retina, ed. S.J. Ryan, St. ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] biografia" (Vegetti Finzi, 1997).
Storiedi fecondazioni in vitro e di inseminazioni artificiali
Quando, il 25 luglio . (1989) In Bioetica quotidiana e bioetica di frontiera, a c. diDi Meo A., Mancina C., Roma-Bari, Laterza.
BERLINGUER, G., GARRAFA, ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] sue proprietà vitali iniziassero la propria storia esattamente con le indagini di quel medico inglese sull'attività della suscitò massima discordia di opinioni e sentimenti, tanto da apparire davvero Italiae totius irritatio. Roma fu l'iniziale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] Le medicine della Grande Purezza. Dal Baopu zi neipian, Roma, Edizioni Mediterranee, 1987.
‒ 1991: Pregadio, Fabrizio, in: Chūgoku kodai kagakushi ron [Studi sulla storia della scienza cinese antica], [a cura di] Yamada Keiji e Tanaka Tan, Kyōto, ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] incominciò a camminare per la casa qua e là, poi salì e si ridistese su di lui. Allora il fanciullo starnutì sette volte e aprì gli occhi" (II Re, cap pp. 9-24.
Lungarotti, R., Storia della rianimazione, Roma 1973.
Safar, P., Respiratory theory, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] , nel corso della storia, le conseguenze dell' 303, "Norme generali per l'igiene del lavoro") e norme di carattere particolare (come il d.p.r. 20 marzo 1956, du travail, Paris, PUF, 1987 (trad. it. Roma, Borla, 1993).
R. Lowie, An introduction to ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di un allievo che legge e rilegge una poesia, del lettore che consulta un trattato di anatomia o distoria a cura di), Attuali orientamenti della ricerca sull'apprendimento e la memoria, Accademia Nazionale dei Lincei, quaderno n. 109, Roma 1968.
...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] storia, e diffondere tanto più solidarietà e speranza, quanto più denso di contenuti e ricco di aperture è venuto manifestandosi il grumo di vita e di Darmstadt, Otto Reichl Verlag, 1928 (trad. it. Roma, Armando, 1997).
a. vesalii, De humani corporis ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...