AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] più poveri (ANSA 2005; Kallings 2008).
Cenni di patogenesi e distoria naturale dell’infezione da HIV
L’HIV infetta e AIDS, attivo presso l’Istituto superiore di sanità a Roma, 60.346 casi cumulativi di AIDS. Di questi, oltre il 7% è rappresentato ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] and the continuum of caretaking casuality, "Review of Child Development Research", 1975, 4, pp. 187-244.
Storia dell'infanzia, a cura di E. Becchi, D. Julia, Roma-Bari, Laterza, 1996.
d.n. stern, The interpersonal world of the infant, New York, Basic ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] si sono aggiunte successivamente le componenti ossee: la storia evolutiva dei Vertebrati suggerisce che è vero l' marca simbolica, di per sé conduttrice di voluttà.
Bibliografia
D. Anzieu, Le moi-peau, Paris, Bordas, 1985 (trad. it. Roma, Borla, ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] di J. Tafuri, Roma, Bulzoni, 1991.
D.Raffman, Language, music and mind, Cambridge (MA), MIT Press, 1993.
J.A. Sloboda, Musical mind. The cognitive psychology of music, Oxford, Clarendon Press, 1985 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1988).
Storia della ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] (letto secondo il codice Minnesota), storia pregressa di cardiopatia ischemica, autopsia. Particolare attenzione va 1992 (trad. it.: Le strategie della medicina preventiva, Roma, Il pensiero scientifico, 2001).
Rothman 2002: Rothman, ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] in questo senso, la storia del concetto di psiche viene a coincidere con quella del concetto di anima. Nella psicologia moderna
a. oliverio, a. oliverio-ferraris, Nei labirinti della mente, Roma-Bari, Laterza, 1989.
r. penrose, The emperor's new mind ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] così di vista la storia semantica di eutanasia, una storia che rinvia piuttosto, in prevalenza, a un tipo di nuovi orientamenti culturali e operativi, Torino 1988.
AA.VV., Bioetica, Roma-Bari 1989.
Ariés, P., L'homme devant la mort, Paris 1977 ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] antiseri et al., Filosofia della scienza e problemi etici, Roma, Borla, 1993, pp. 83-106.
id., Neuroscienze e filosofia della mente, in Storia del pensiero scientifico e filosofico, a cura di L. Geymonat, 8° vol., Il Novecento, Milano, Garzanti, 1996 ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] se, più tardi, il suono viene prodotto un paio di volte senza che segua la scossa, il cane impara che 'esistenza. Nella storia della psichiatria, .
k. schneider, Klinische Psychopatologie, Stuttgart, Thieme, 1950 (trad. it. Roma, Città Nuova, 1982). ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] i partner; storia personale o familiare di mortalità neonatale o nascita di figli malformati o di figli con Philadelphia, Saunders, 1989 (trad. it. Roma, Verduci, 1997).
P.V. Grella et al., Compendio di ginecologia e ostetricia, Bologna, Monduzzi, ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...