Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] . sorsero cimiteri ‘decorati’ di ossa e di teschi, come quello dei Cappuccini e quelli di S. Francesco delle Stimmate a Roma. All’inizio del 19° nella storia della filosofia: da un lato la m. è intesa come un evento o, meglio, un problema di cui ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] Borsari a Verona, p. delle mura aureliane a Roma ecc.). Altrettanto monumentali le p. di molte città medievali, come Toledo in Spagna, e daziarie, anch’esse talora non prive di carattere e pregio d’arte.
Storia
Alla fine del Medioevo, in varie ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] ferro contenuto nell’organismo o che si riferisce alla somministrazione terapeutica di ferro.
Storia
Giochi m. Giochi in onore del dio Marte, istituiti in età augustea; si svolgevano a Roma il 12 maggio e il 1° agosto, date connesse alla dedicazione ...
Leggi Tutto
anatomia Organo o porzione di organo a forma di becco (r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide ecc.). botanica Prolungamento di un organo in forma di becco o punta, per es., nel frutto [...] di varie Brassicacee. storia Sperone (lat. rostrum, gr. ἔμβολος) che armava la prora delle antiche navi da guerra con lo scopo di nave nemica o si era segnalato in battaglia.
Nell’antica Roma, era chiamata i rostri la tribuna oratoria ufficiale nel ...
Leggi Tutto
Fisiologo italiano (Belmonte Piceno 1876 - Roma 1957); prof. univ. dal 1913, ha insegnato a Sassari, Pavia e Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1918). È noto soprattutto per le ricerche sperimentali [...] sulla fisiologia generale del neurone, che eseguì con tecniche originali (preparato centrale di B.). Studioso di acustica e distoria della musica, ha realizzato un armonium per quarti di tono, a due tastiere, che chiamò enarmonium. Tra i suoi libri ...
Leggi Tutto
Otorinolaringoiatra italiano (Rimini 1881 - Roma 1935). Prof. univ. dal 1924, insegnò a Pisa e a Roma. Si è occupato di molti problemi clinici nell'ambito della specialità e di studî distoria della medìcina [...] (molti di questi sono raccolti nei volumi Veteris vestigia flammae, 1922, e Sulle rive del Lete, 1930). Tra i suoi scritti meritano particolare menzione: Manuale di otorinolaringoiatria (4 voll., 1926-30); Questioni di otorinolaringologia moderna ( ...
Leggi Tutto
Dermosifilografo italiano (Roccalvecce, Roma, 1849 - Bologna 1929), prof. nell'univ. di Bologna; autore di memorie scientifiche di dermosifilografia e distoria della medicina. Al suo nome è legata la [...] Purpura annularis teleangiectodes, patologia cutanea caratterizzata da macchie purpuriche ...
Leggi Tutto
Oculista (Calamandrana 1851 - Roma 1936), prof. all'univ. di Padova dal 1906. È ricordato per gli studî di ottica e per le notevoli ricerche distoria dell'oculistica (in particolare sull'origine degli [...] occhiali) ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] dei nuovi insetticidi di sintesi, sono ormai un dato di fatto, entrato nella storia. Per quanto riguarda da sempre, la salvaguardia della salute.
Bibl.: V. Puntoni, Trattato di Igiene, Roma 1962; S.U. D'Arca, La contaminazione delle acque, in Rivista ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] con lo stagno (oricalco). Le prime preparazioni di esso di cui si ha traccia nella storia, risalgono a Basilio Valentino (sec. XV). Più zinco elettrolitico di Monteponi, in Progressi dell'Ind. chim. it. nel 1° decennio di regime fascista, Roma 1932.
...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...