Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] insieme di vie religiose elaborate a partire dal corpo umano, che si sono modificate nel corso della loro lunga storia, a de l'extase, Paris, Payot, 1951, 19682 (trad. it. Roma, Edizioni Mediterranee, 1974); id., Le yoga. Immortalité et liberté, Paris ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] Rivari, Il Cardano precursore del L. nella descrizione dei delinquenti, in Riv. distoria delle scienze mediche e naturali, s. 3, XIV (1923), pp. 121-124; A. Zerboglio, C. L., Roma 1925; G.A. Belloni, Cattaneo tra Romagnosi e L., Albano Laziale 1928 ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] storia e una sua individualità. Troppo frequentemente, in riabilitazione, ci si riferisce più ai metodi di Trattato di neurologia riabilitativa, a cura di M.M. Formica, 1° vol., Roma, Marrapese, 1985.
Trattato di neurologia riabilitativa, a cura di M. ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] problemi suscitati dall'opera e dalla personalità di D.; sulla posizione di D. nella storia della scienza, v. Ch. Singer ); P. Capparoni, in Atti V Congr. Int. Studi Biz. (1936), Roma 1940, p. 63 ss. (su Bologna 3632); E. Bethe, Buch u ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] la scienza delle umane facoltà razionalmente dimostrata, Roma 1878; G. Vapereau, Dictionnaire universel des vicende dell'emigrazione ital. in Francia nel 1830-31 in un diario di F. Tadini, in Riv. stor. del socialismo, V (1962), pp. 171 s., 175, 177, ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] individuo e si costruisce sulla storia affettiva ed emozionale personale di ognuno. L'attività onirica, his world, New York, International Universities Press, 1961 (trad. it. Roma, Armando, 1971).
id., The collected papers of Roger Money-Kyrle, ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] di genere, a cura di A. Panepucci, Roma-Bari, Laterza, 1995.
Sintomi del corpo femminile. Dall'isteria alla bulimia, a cura di F. Molfino, C. Zanardi, Bologna, Clueb, 1999;
m.a. trasforini, Corpo isterico e sguardo medico. Storiedi vita e storiedi ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] . Morì a Roma durante il sacco del 1527 (Carrari, 1581). Godette di gran credito sin da principio, come dimostrano le testimonianze, tra le più precoci a riguardo della storia dell'incisione, di Giovan Francesco Doni (1549) e di Giorgio Vasari (1550 ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] 'asino e la zebra. Origini e tendenze del tatuaggio contemporaneo, Roma, De Luca, 1985.
l. gnecchi fercioni, Tatuaggi. La scrittura , Xenia, 1996.
a. serra, Il tatuaggio. Storia e interpretazione di un linguaggio del corpo, Bologna, Pendragon, 1995.
r ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] , nel corso della storia, appare sempre pervenire a , la cui prima manifestazione è nel desiderio di sapere: l'altro, non è l'altro to life, New York, Coward-McCann, 1970 (trad. it. Roma, Astrolabio, 1984); h. marcuse, Eros and civilization, Boston, ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...