FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] -sodiche straniere e le acque di Montecatini, Roma 1892; Le acque e i bagni di Montecatini. Breve guida per medici Policlinico, sez. pratica, XXXIV (1927), pp. 1810 s.; in Riv. distoria delle scienze mediche e naturali, s. 3, XVIII (1927), pp. 269 s ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] compare né nelle liste delle confratemite salernitane (cfr. Necrologio del "Liber confratrum" di S. Matteo di Salerno, a cura di G. A. Garufi, Roma 1922, in Fonti per la storia d'Italia..., LVI) né nell'obituario della cattedrale (cfr. F. Capparoni ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] 3-14; Patologia e clinica medica, in Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, V, Roma 1939, pp. 43-59; Le grandi figure della clinica medica italiana dell'ultimo secolo, in Rivista distoria delle scienze mediche e naturali, XLIII [1952 ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] , in Lavori dei Congressi di medicina interna. XIX Congresso, Milano( 1909, Roma 1910, pp. 193-196 sett. 1926.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. stor. del Centro per la storia dell'Università di Padova, Fascicolo personale; Necr., in Minerva medica, XVII ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] importanza anche dal punto di vista della storia sociale: vi sono di M. D. da Mantova (1538-1602) medico, umanista, uomo di Stato, Pisa 1964; La scienza a corte. Collezionismo eclettico natura e immagine a Mantova fra Rinascimento e Manierismo, Roma ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] entrò in contatto con l'ambiente del Sannazzaro), Roma. Qui era certamente nel 1533, come risulta dall 1832, I, p. 91; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Milano 1833, III, pp. 561 s.; G. Cervetto, Di G. D. e della medicina italiana nel sec. ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] ), con presentazione di A. Castellani; Uricemia: fisiopatologia-clinica (ibid. 1924); Guida alla storia clinica ed agli Il cancro. Istituzioni di patologia generale dei tumori, Milano 1946, p. 798; L. Sterpellone, Eponimia medica, Roma 1976, p. 222; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] di polvere di vipera diluita in vino forte o in brodo di pollo nonché una dose di 5 o 6 gocce di polvere di spirito di , I, 2,Romae 1948, pp. 380, 390; Lexicon capuccinum..., Romae 1951, p. 635; Davide da Portogruaro, Storia dei cappucc. veneti ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] fu dapprima a Catania, quindi nel 1911 a Roma, ove fu assistente di U. Gabbi nel reparto per le malattie tropicali G. Mor, Storia dell'Università di Modena, Modena 1963, pp. 215, 346; I. De Carneri, Un secolo di ricerche di parassitologia in Italia. ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] H. Maslow, Motivation and personality, New York, Harper & Row, 1954 (trad. it. Roma, Armando, 1973).
Storia delle passioni, a cura di S. Vegetti Finzi, Roma-Bari, Laterza, 1995.
P. Van Sommers, Jealousy, London-New York, Penguin Books, 1988 (trad ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...