FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] , pp. 361 s.; Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, IV, Roma 1939, p. 354; G. Berti R. Giufffida, A proposito di M. F., in Nuovi Quaderni del Meridione, III (1965), pp. 336-338; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] Roma 1930. Una particolare menzione, infine, merita il suo libro Medicina italica (Priorità di fatti e di in Annali d'igiene, XLIX (1939), p. 196; in Atti e memorie d. Acc. distoria dell'arte sanitaria, s. 2, V (1939), p. 162; in La Riforma medica, ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] D. Cotugno e L. M. C., in Sulle rive del Lete, Roma 1930, p. 147; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, pp. 184-185, 195, 209, 275; L. Simeoni, Storia dell'univ. di Bologna, II, Bologna 1947, pp. 113, 132; A. Pace, B. Franklin and Italy ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] dell'arte sanitaria, s. 2, IV (1938), pp. 80-84; P. Di Pietro, Per le storia dell'elettroterapia: l'opera di G. G., in Atti del Primo Congresso nazionale distoria della terapia …, Roma 1963, pp. 137-150; R.A. Bernabeo, G. G., Bologna 1963 (contiene ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] 54; G. Pitré, Medici, chirurghi, barbieri e speziali antichi inSicilia, Firenze 1942, pp. 52 ss.; A. Pazzini, Biobibliografia distoria della chirurgia, Roma 1948, p. 122; A. Merola, L'orto botanico diMessina, in Agricoltura, XII (1963), 4, p. 93; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] 81-386; III, ibid. 1854, p. 328; Id., Storia documentata della scuola medica di Salerno, Napoli 1857, pp. 229-235; V. Rose, Die biogr. degli Italiani, XXX, Roma 1984, pp. 320-324; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, ad indicem; P.O ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] Paris 1820, II, p. 349; Journal du Marquis de Dangeau, a cura di E. Soulié e L. Dussieux, XVI, Paris 1859, p. 490; Mémoires , CXXXVII (1913), pp. 608-635; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIV, Roma 1943, p. 266; J. Orcibal, Louis XIV contre Innocent XI ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] , Pantopologia calabra, Napoli 1725, p. 225; G. Barrii De antiquitate et situ Calabriae, Romae 1737, pp. 359, 361; B. Tafuri, Storia degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1748, III, pp. 93-96; A. Zavarroni, Bibliotheca calabra, Napoli 1753 ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] veneta, in Mem. e doc. per la storia dell'univers. di Padova, Padova 1922, p. 142; A. Castiglioni, Storia della medicina, II, Milano 1948, pp. 586 s., 658 s., 894; A. Pazzini, Biobibl. distoria della chirurgia, Roma 1948, p. 76; A. Scapini, L ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] ottenendo patenti per esplicare la professione di guaritore a Venezia, a Roma e a Firenze, ma per 276; G. Ferrari Moreni, J. C. Modenese, in Atti e mem. delle RR. Deputaz. distoria Patria per le Prov. modenesi e parmensi, s. 3, VI (1890), 1, pp. 603- ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...