AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] nuovi volumi: Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi. In margine alle ricerche campanelliane, aveva intanto potuto far luce su un altro oscuro episodio distoria napoletana, la congiura del domenicano Tommaso Pignatelli ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] , p. 229; I maestri di medicina ed artidell'Università di Ferrara 1391-1950, a cura di F. Raspadori, Firenze 1991, pp. 138-143, 150, 229; G. Armocida, La facoltà di medicina di Bari nei primi anni di attività, in Riv. distoria della medicina, n.s ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] costituì una parte rilevante del suo museo privato distoria naturale, divenuto, a partire dal 1778, una G. S. P., in I nomi antichi. Profili biobibliografici pugliesi, a cura di R. Martucci, Roma 1998, pp. 118-124; G. Catenacci - G. Saverio Poli, Il ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] a riposo per limiti di età; gli successe A. Bietti, allievo anche lui del Reymond (cfr. A. Bietti, in Diz. biogr. d. Ital., X, Roma 1968, pp. 370 da polmoni di soggetti malati.
Infine, debbono essere ricordati i contributi del F. alla storia della ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] ora capiva di aver scelto il momento meno adatto per criticare Roma e per di I. Nardi sulla mutazionedello stato nel 1527, a cura di V. Fiorini, in Misc. fiorentina di erudiz. e storia, I, Firenze 1886, p. 139; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] di carta" del F. è esposto ora al Museo distoria della scienza di Firenze (cfr. Gli strumenti antichi al Museo..., a cura di Goretti Miniati, F. F., in Gli scienziati italiani, a cura di A. Mieli, I, Roma 1921, pp. 203-207; L. Thorndike, A history of ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] meridionali, Napoli 1974, p. 197; C.G. Mor - F. Di Pietro, Storia dell'Università di Modena, I, Firenze 1975, p. 264; M. Crespi, Fasiani, Gian Maria, in Diz. biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 231-234; Lessico universale italiano, XII, p ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] Palermo 1939, pp. 281 s.; Amministrazione provinciale di Palermo, Il nuovo manicomio di Palermo, Palermo 1911; F. Ugolotti, L'assistenza agli infermi di mente in Italia, Pesaro 1967, p. 74; R. Canosa, Storia del manicomio in Italia dall'Unità a oggi ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] . Relazione, in Atti del XIVCongresso della SILOR, Roma… 1911, I, Roma 1912, in collaborazione con V. Nicolai e T 1992, pp. 170 s.; G.B. Catalano, Storia della Società italiana di otorinolaringologia e chirurgia cervico-facciale, ibid., pp. 289- ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] ; D. Giordano, Discorso comparativo su A. Paré e G. A. D., in Atti del I Congresso nazionale della Società distoria delle scienze mediche e naturali, Roma 1912, pp. 128 ss.; Id., Intorno a un chirurgo venez. del '500, Venezia 1923; Id., G. A. D., in ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...