BARUFFALDI, Antonio
**
Medico e scienziato faentino, nonché uomo di notevole cultura letteraria, il B., nato presumibilmente intorno alla metà del sec. XIV, ha lasciato di sé scarsissime notizie. Sappiamo [...] Lini Cofficii Pierii Salutati cancellarii Florentini Epistolae, a cura di L. Mehus, I, Florentiae 1741, pp. LXXXII s.; Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, in Fonti per la storia d'Italia, XVI, p. 267; III, ibid. 1896 ...
Leggi Tutto
ASDRUBALI, Francesco
Michele Zappella
Nato a Loreto nel 1756, da Gaetano, studiò medicina nell'ateneo romano, dimostrando presto molto interesse per l'ostetricia.
Le condizioni dell'insegnamento di [...] il vertice con rotazione sacrale dell'occipite.
Nel 1826 uscì a Roma la sua ultima opera importante, il Manuale clinico di ostetricia. Morì a Roma il 7 luglio 1832.
Fonti e Bibl.: S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1848, V, pp. 830 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Nunziante (Nunciante)
**
Nacque a Napoli il 24 marzo 1796 da Cosma e da Maria Scaramuzzino. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università partenopea, nella sua città si avviò subito [...] anatomico (Anatomici e morfologici e loro trovati), Napoli 1949, pp. 104, 430; E. Coturri - M.A. Mannelli, N. I. e la sua opera anatomica, in Atti del XXII Congresso nazionale distoria della medicina, Firenze… 1966, Roma 1967, pp. 799-803. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Firenze il 15 sett. 1772 dal medico Anton Francesco e da Maria Maddalena De Mari. Laureatosi in medicina a Pisa nel 1794 e insignito della matricola nel Real Collegio medico [...] Studio e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, II; Firenze 1810, pp. 252-254; A. Corsini, G. B., in Gli scienziati italiani…, a cura di A. Mieli, I, Roma 1923, pp. 161-164; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, p. 608 ...
Leggi Tutto
BADIA, Giuseppe Antonio
Mario Crespi
Nato ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino, e della capitale piemontese ebbe la cittadinanza. Con regie patenti dell'8 nov. 1729 fu chiamato a leggere [...] di medico consulente di corte e con la pensione annua di gli fu aumentata di altre 2000 lire piemontesi opera: Storia rara di un il privilegio di poterlo far stampare 1834, pp. 120-122; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia,IV,Napoli 1846, p. ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] dell'identità, Torino 1991; AA.VV., Sesso nomade. Transessualità, androginia e oscillazioni dell'identità sessuale, Roma 1992; A. Riva, Storiadi John: un transessuale?, Bologna 1993.
Diritto. - Il t. dev'essere distinto dall'ermafroditismo, in cui ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] coltura di flagellati; oppure si manifesta in individui in cui non v'era una precedente storiadi leishmaniosi viscerale della Soc. ital. delle scienze (detta dei XL), s. 3ª, XIV, Roma 1927; L. Parrot, A. Donatien e F. Lestoquard, Sur le développ. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] 1603), professore di medicina all'Università di Pisa e successivamente alla Sapienza diRoma, nonché medico di papa Clemente VIII editoriale, le lezioni pubbliche, la circolazione distorie, di leggende e di eventi a essa relative ‒ una disciplina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] cancro dovute a trasferimenti cromosomici di geni. Carlo Croce, del Wistar Institute di Filadelfia, e Cesare Peschle, dell'Istituto Superiore di Sanità diRoma, annunciano di avere scoperto che, almeno nel linfoma di Burkitt e nella leucemia linfoide ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] di Ippocrate; varie testimonianze archeologiche ed epigrafiche permettono però di precisare alcuni eventi della storiadi Payot, 1983.
– 1993: Grmek, Mirko D., Storia del pensiero medico occidentale, Roma-Bari, Laterza, 1993-; v. I: Antichità e ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...