Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] grande fama in tutta Europa quelle di Ulisse Aldrovandi, professore distoria naturale nell’università di Bologna, del medico papale e custode degli orti vaticani Michele Mercati (1541-1593) a Roma e degli speziali Francesco Calzolari (1522 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] italiana dal periodo giolittiano al secondo dopoguerra, Roma 2000.
R. Maiocchi, La ricerca agraria, in Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, 1° vol., Roma-Bari 2001, pp. 448-64.
A. Volpone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] (1876), uno dei libri più influenti nella storia delle neuroscienze. Erano contributi fondamentali che riaccendevano aiuto di Luciani all’Istituto di fisiologia diRoma, modificò la tecnica di Baglioni, applicando sui centri corticali soluzioni di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] and historiographical essays in honor of Vames Westfall Thompson, a cura di J. L. Cate-E. N. Anderson, Chicago 1938, p. 249; A. Pazzini, Bio-bibliografia distoria della chirurgia, Roma 1948, p. 55; M. B. Stillwell, The awakening interest in science ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] nello stile di Ciriaco, di due fascicoli di disegni a inchiostro e tinte seppia raffiguranti usi, luoghi diRoma antica . Ihre Entwicklung und ihre Werkstätten, in Studi di bibliografia e distoria in onore di T. de Marinis, IV, Verona 1964, pp ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] vescovo di Mantova dal 1444 e governatore diRoma (1459-60) e ad un altro Galeazzo, al servizio di Gian I politici ital. della Controriforma, in Arch. di diritto pubblico, II(1892), p. 94; I. Raulich, Storiadi Carlo Emanuele I…, I, Milano 1896, pp. ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] oppure i frammenti di quello che fu il Colosso di Costantino (conservato ai Musei Capitolini diRoma, di cui rimangono, oltre di Bomarzo, a cura di A. Bruschi, "Quaderni dell'Istituto diStoria dell'Architettura", 1955,7-8-9.
Fiabe italiane, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] test tube: an autobiography, New York 1984 (trad. it. Storiadi geni e di me, Torino 1984).
Bibliografia
J. Cairns, M. Delbrück, 69 (trad. it. Torino 1996).
G. Corbellini, Le grammatiche del vivente, Roma-Bari 1999, in partic. pp. 10-11, 14, 42.
F.W. ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] prese a seguire le lezioni di letteratura, storia, giurisprudenza e soprattutto di filosofia. Di quest'ultima erano a quel l'università diRoma, venne trasferito nei licei della capitale e di Torino. Nel 1900 l'Istituto di studi superiori di Firenze ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] della sua opera di scienziato erano venuti dall'estero: dall'Accademia dei Lincei diRoma, che l' s., 291, 359360; Id., Il piemontese Allioni e la flora corsa, in Archivio stor. di Corsica, XII (1936), pp. 547 ss.; Id., I Filopatridi, Torino 1941, ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...