ARRESTI (Aresti), Giulio Cesare
Oscar Mischiati
Organista e compositore, nato a Bologna da Innocenzo e Bartolomea il 26 febbr. 1619. Fu discepolo di Ottavio Vernizzi, da cui ebbe in eredità "tutti i [...] di Getsemani glorioso ne' sudori di Cristo (ibid. 1661), Lo sposalizio di Rebecca (Bologna, 20 marzo 1675, Casa Orsi) e Abigail (libretto di G. Santorio; Roma . 1943, p. 27; L. Frati, Per la storia della musica in Bologna nel secolo XVII,in Riv. mus ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] Roma intorno al 1913, vi morì il 25 ott. 1916.
Bibl.: Alla mem. di T. C., Napoli 1879; F. Florimo, La scuola musicale di 396. 487 (per Giulio); F. Cella, Dalla Scapigliatura al Liberty, in Storia dell'opera, III, 2, Torino 1977, p. 267 (per Giulio); F ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] pp. 63-68; A. Della Corte, Le critiche musicali di F. F., in Riv. musicale ital., LVI (1954), pp. 45-60, 141-159; G. Graziosi, in Enc. dello spett., V, Firenze-Roma 1958, pp. 308 s.; F. Abbiati, Storia della musica, III,Milano 1974, pp. 390, 404; Diz ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Guido
Raoul Meloncelli
Nacque a Novara il 27 apr. 1920 da Antonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] Novara 1962; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 133, 303; I. Cantelli, Un mucchio di mani, Roma 1965; E. Romano, G. C. e la scuola di Toscanini, in Rass. di polit. e st., XII (1966), 146, pp. 367 ...
Leggi Tutto
AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] anno a Roma, dove godette del favore di Leone X, fondò una scuola di cantori. Nel 1521 era ad Imola maestro di cappella e ha l'A. nella storia musicale. Nel Toscanello in Musica,a proposito delle cadenze, propone di cambiare eventualmente il sol ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI (Bianchardus, Bianciardus, Blanchardus), Francesco
**
Nacque a Casole d'Elsa (Siena) - e non a Siena, come scrive il Benvoglienti (cit. dal Morrocchi) - nel 1570 c. Non conosciamo i nomi [...] I. Ugurgieri Azzolini,Pompe sanesi…, II, Pistoia 1649, p. 6; G. Baini,Mem. stor-crit. della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, pp. 149, 151; F. Inghirami,Storia della Toscana, XII, s.l. (ma Fiesole) 1843, p. 261; R ...
Leggi Tutto
Puccini, Giacomo
Luisa Curinga
Commuovere con la musica
Operista italiano vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, Puccini raggiunse già in vita fama e successo, e fu considerato [...] essere riuscita a salvare l’amante, si getta dagli spalti di Castel S. Angelo, a Roma.
Di ambientazione esotica è invece Madama Butterfly, storia della giovane geisha Cio-Cio-San (detta Madama Butterfly), sposata in Giappone dall’ufficiale americano ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] di Carrie (Carrie, lo sguardo didididi giustizia, film tratto da un dramma didi Nero veneziano (1978) di Ugo Liberatore, Black cat (1981) di Lucio Fulci, Sotto il vestito niente (1985) di musiche didi pregio, ma il senso fantastico della musica di ...
Leggi Tutto
coro
Antonietta Pozzi
Il gusto di cantare insieme
Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] parte essenziale della storia della musica occidentale
Tipologie del canto corale
Vi sono varie tipologie di canto corale. Il ecclesiastiche o di corte diretti da un maestro di cappella, si diffuse nel Rinascimento. Nel Cinquecento, a Roma, Giovanni ...
Leggi Tutto
chitarra
Raffaele Pozzi
Uno strumento antico della musica colta e di quella popolare
La chitarra classica è uno strumento musicale a corde pizzicate, le cui origini lontane risalgono alle antiche civiltà [...] tastiera. Le corde, anticamente di minugia (cioè budella di animali), sono attualmente di nylon.
Storia della chitarra
La chitarra avrebbe gli Egizi. Dall'Egitto lo strumento sarebbe poi passato a Roma e in seguito in Provenza e in Spagna. Durante ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...