FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] A. Prosperi, Roma 1980, pp. 80-82; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia (1520-1580), Torino 1987, ad Indicem; A. Pacini, I presupposti politici del "secolo dei Genovesi": la riforma del 1528, in Atti della Soc. ligure distoria patria, n.s., XXX (1990 ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] là della semplice cura.
Nel 1854 il G. pubblicò una Storia della Marina militare pontificia dal secolo VIII al XIX (Roma) che, avendo deciso di dedicare all'argomento studi di ben maggiore spessore, tolse subito dalla circolazione. Intensificò allora ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] nelle sue fasi costruttive e proprietarie dalle origini fino ad oggi, in Quaderni dell’Istituto distoria dell’architettura dell’Università degli studi diRoma La Sapienza, n.s., 1999-2002, 34-39, pp. 367-370; M. Gattoni, Leone X e la geo-politica ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] . critica a cura di L. Piano, Torino 2000; Positio super introductionecausae…, Romae 1877; Positio super polizia, beneficenza, sanità, carcere, in Storiadi Torino, VI, La città del Risorgimento (1798-1864), a cura di U. Levra, Torino 2000, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] letterario del Medioevo, I, Il Medioevo latino, I, 2, Roma 1993, pp. 580-583; L. Pellegrini, I quadri e i tempi dell'espansione dell'Ordine, in Francesco d'Assisi e il primo secolo distoria francescana, Torino 1997, p. 196; F.E. Reichert, Incontri ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] uno studio su L. M. fondatore e superiore generale, Roma 1969; G. Fossati, L'opuscolo "Della vita di fede" nella sua storia redazionale e nell'esperienza spirituale di san L. M., Roma 1993; A. Marengo, Contributi per la conoscenza della spiritualità ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] -203, 207-208; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, pp. 227 s.; P. Villari, La storiadi G. Savonarola e de' suoi tempi e dottrina, Firenze 1937, pp. 30, 92; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, Roma 1952, I, pp. si, 52, 65, 223; II, p ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] -133;Id., Angelo Clareno et les spirituels franciscains (tesi di dottorato), Losanna 1948; A. Frugoni, Subiaco francescana, in Bullett. d. Ist. Stor. Ital. per il M. E., LXV (1953), pp. 107-119; Id., Celestiniana, Roma 1954, pp. 124-167; L. von Auw ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] , introducendo una storia dello scisma e concludendo con una narrazione delle ripercussioni negative che ebbe l'unione con Costantinopoli. Anche se sottinteso, è evidente il suo intento di prendere le difese della Chiesa diRoma, soprattutto quando ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] , Monaco 1910, pp. 63 s.; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, p. 99; C. Capasso, Paolo III, I, Messina 1924, pp. 30, 43, 64, 207 s., 501 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1960; IV, 2, ibid. 1959; V, ibid. 1959, ad ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...