PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] storica romana; in quell’ambito, fra il 1841 e il 1843, Pantaleoni tenne un corso di venticinque lezioni sulla storiadiRoma antica.
L’elezione al soglio pontificio di Pio IX nel 1846 mutò il quadro politico della penisola. Da quel momento si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore diRoma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] unter Heinrich II., II, Berlin 1864, pp. 381-385; G. Bossi, I Crescenzi. Contributo alla storiadiRoma e dintorni dal 900 al 1012, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, s. 2, XII (1915), pp. 108-125; Id., I Crescenzi ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] , Berlin 1938, passim; G. Signorelli, Viterbo nella st. della Chiesa, II, 1, Viterbo 1938, ad Indicem;P.Paschini, Roma nel Rinasc., in StoriadiRoma, XII, Bologna 1940, ad Indicem;G. Silvestrelli, Città,castelli e terre della regione romana, I, 2 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] nel 1933, a Zurigo nel 1938. Nel 1941, a Bologna (come nono volume della StoriadiRoma edita dall'Istituto di studi romani), pubblicò la monumentale Romadi fronte a Bisanzio e ai Longobardi.
Nella svolta decisiva dei tre secoli compresi fra l'anno ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] Hist., Scriptores, n. s., IX, a cura di R. Holtzmann, Berolini 1935, pp. 396 s.; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medioevo, Roma 1900, pp. 94. 105 s. 195; G. Bossi, I Crescenzi. Contr. alla storiadiRoma e dintorni dal 900 al 1012, in ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo diRoma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] .mo cardinale Francesco Ehrle, II, Per la storiadiRoma, Roma 1924 (Studi e Testi, 38), pp. 76-81; Codice topografico della città diRoma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, II, Roma 1942 (Fonti per la Storia d'Italia, 88), p. 12; Catholicisme, IV ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] Corvaro, antipapa Niccolò V nei manoscritti di A.L. Antinori, "Bullettino della Deputazione Abruzzese diStoria Patria", 72, 1982, pp. 301-20; F. Gregorovius, StoriadiRoma nel Medioevo, IV, a cura di V. Calvani-P. Micchia, Roma 1988, pp. 82 ss. E.C ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] romano e dopo le cosiddette invasioni barbariche. Se la prima tesi anticipa troppo, poiché la storiadiRoma è all’inizio storiadi una polis, poi storiadi un impero a vocazione globale; se la seconda tesi finisce per identificare in modo quasi ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] 1915. Degli altri suoi scritti si ricordano: Delle corporazioni artigiane nella storiadiRoma nel secolo XVIII, Roma 194; G. G. Belli, Il canzoniere inedito, a cura e con prefazione di A. Canaletti Gaudenti, ibid. 1916; Don Sturzo, Milano 1921; G. G ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] contemporanee. L'opera ebbe grande diffusione e fu inserita nella collezione di Tesori della Corte diRoma (Bruxelles 1672), pp. 99-184.
Ugualmente interessante per la storiadiRoma è Delle Famiglie Romane, una grossa opera, terminata verso la fine ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...