Storico delle religioni e giornalista italiano (n. Roma 1952). Dal 1991 docente di filologia patristica all'univ. diRoma La Sapienza, dove dal 2005 è prof. ordinario. Studioso del giudaismo e del cristianesimo [...] suoi lavori più recenti si segnalano Montini e la santità (2018), entrambi del 2020, Andare per la Roma dei papi e I libri di Dio. Breve storia dei testi cristiani, Il papa senza corona. Vita e morte di Giovanni Paolo I (2022) e L'ultimo Papa (2024). ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εμεσ[σ]α) Antica città della Siria Apamene (odierna Ḥimṣ). Sorta nei pressi della città hittita di Qadesh, fu sede, al tempo di Pompeo, di un principato arabo vassallo diRoma; uno dei suoi re [...] fase più splendida, in quanto patria di Giulia Domna (moglie di Settimio Severo), Eliogabalo e Alessandro Severo. Eliogabalo introdusse a Roma il culto di Baal, la divinità di E., e concesse alla città il titolo di metropoli e lo ius italicum. Nelle ...
Leggi Tutto
Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza diRoma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] (2010-13) e presso l’ONU a Ginevra (2013-18). Parallela a quella diplomatica, ha svolto un’intensa attività di ricerca: pluripremiato saggista e biografo (Malaparte. Vies et légendes, 2011, trad. it. 2012, Premio Goncourt per la biografia; Antivita ...
Leggi Tutto
Medicina
Nelle indagini epidemiologiche, gruppo di individui portatori di una caratteristica comune (per es., c. di nascita, di nati in uno stesso anno; c. rurale, di abitanti di un comune rurale; c. lavorativa, [...] di soggetti arruolati in uno studio longitudinale o in una sperimentazione clinica di variabile durata.
Storia
Unità tattica dell’esercito romano. Composta da un numero didiRoma, e cohortes vigilum, guardie del fuoco e di polizia diRoma ...
Leggi Tutto
Storica e giornalista italiana (n. Torino 1948). Ultimati gli studi universitari, si è dedicata alla docenza e ha ottenuto la cattedra diStoria Contemporanea presso l’Università diRoma La Sapienza. Nelle [...] sue ricerche ha ricostruito il ruolo della donna nella storia e si è occupata di religiosità femminile; tra le pubblicazioni più recenti si ricordano Donne ottimiste (2002, con A. M. Isastia), Italiane dall’Unità d’Italia alla prima guerra mondiale ( ...
Leggi Tutto
Gotor, Miguel. – Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1971). Docente diStoria moderna all'Università di Torino, si occupa di santi, eretici e inquisitori tra Cinque e Seicento e distoria degli anni [...] L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon (2019), Generazione Settanta. Storia del decennio piú lungo del secolo breve che è entrato a fare parte di Liberi e uguali. Dal 2021 è assessore alla cultura del comune diRoma. ...
Leggi Tutto
Egittologo italiano (Palermo 1914 - Roma 2015), figlio di Eugenio. È stato prof. nelle univ. diRoma, Milano e Pisa. Ha partecipato alla missione epigrafica al tempio di Abū Simbel in Nubia. Tra le sue [...] opere: La civiltà egiziana, 1940; L'arte egizia, 1955; Storia della letteratura egiziana antica, 1957. Nel 1964 dirige la missione archeologica in Egitto e in Sudan dell'univ. diRoma con scavi e ricerche a Tamit, Shēkh Abādeh (Antinoe), Asāsīf (Tebe ...
Leggi Tutto
Craveri, Piero. – Storico italiano (Torino 1938 - Roma 2023). Nipote di Benedetto Croce, laureato in Giurisprudenza presso l’università La Sapienza diRoma, si è occupato sia come docente che come ricercatore [...] degli anni Ottanta distoria contemporanea. Ha insegnato presso le università di Genova, Messina e Napoli, poi professore emerito diStoria contemporanea presso l’università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Presidente della Fondazione ...
Leggi Tutto
Storico della scienza (Roma 1902 - Beverly, Massachusetts, 1974), figlio di David. Studiò all'univ. diRoma e si trasferì nel 1936 negli USA, di cui assunse la nazionalità nel 1945; dal 1954 insegnò storia [...] e filosofia della scienza al Massachusetts institute of technology di Cambridge (Massachusetts). Tra le sue opere: Compendio distoria del pensiero scientifico (in collab. con F. Enriques, 1937); Aspects of XIX century rationalism (1941); The crime ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e storico spagnolo (Málaga 1828 - Santa Águeda 1897). Governatore di Cadice nel 1857, ministro dell'Interno nel 1864, poi ministro delle Colonie e delle Finanze. Esiliato dal governo reazionario [...] , che cercò di reprimere con durezza, rifiutando qualsiasi concessione o riforma. Fu ucciso da un anarchico. Autore della Historia de la decadencia de España, si occupò anche distoria italiana (studî sulla battaglia di Pavia e sul sacco diRoma). ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...