'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] croatica, 1997, 32, pp. 125-44. *
Storiadi Lucia Betti
Nel contesto della disgregazione iugoslava, la B. , Sarajevo, le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1993, 1996².
J. Krulic, Histoire de la Yougoslavie de 1945 à ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] parziale soluzione solo nel 2005 (v. oltre: Storia).
di Giulia Nunziante
La particolare dipendenza dell'economia nazionale e con l'Unione Europea (visita di B. Clinton in N. nell'ag. 2000, visita di Obasanjo a Roma nel sett. 2000), e strinse accordi ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] Restore Hope al fallimento delle Nazioni Unite, Bari 1994.
Storia. - Dopo la sconfitta subita nella guerra dell'Ogaden contro l'uccisione di tre soldati italiani indusse il governo diRoma a criticare apertamente la politica di confronto con ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] Europe-Asia studies, 1998, 2, pp. 287-303.
Storiadi Adriano Guerra
Tra le ragioni che impedirono il conseguimento degli Torino 1997.
Dove c'era l'URSS. Radiografia della Comunità di Stati indipendenti (CSI), a cura di A. Guerra, M. Mura, Roma 1997. ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] di studiosi (Toronto 1977; Berlino 1980; Roma 1984; Khartum 1988; Berlino 1992; Londra 1996) e una mostra di antichità è quasi il simbolo della città e di cui è stata riconosciuta la lunga storiadi ricostruzioni e mutamenti e determinata la funzione ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] dei periodi più sanguinosi della storia recente del Paese. Con una media giornaliera di 50-60 vittime provocate da A. Arnove, Cambridge (Mass.) 2000.
J.-M. Benjamin, Obiettivo Iraq, Roma 2002.
P.-J. Luizard, La question irakienne, Paris 2002 (trad. it ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] Storia. - Dopo la vittoria nelle elezioni politiche del 1976 il governo laburista stabilì una forte convergenza con i sindacati, mentre venivano adottate alcune misure didiRoma e del CNR, e ritrovamenti dovuti al Museums Department di Valletta ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] collegata. Una storia dell'a. intesa nella sua globalità non è facilmente divisibile in periodi omogenei e di validità generale poi anche nei territori facenti parte dell'impero diRoma; una fase di riflusso, che caratterizza il periodo tardoantico e ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] Corridoi pan-europei di trasporto e prospettive di cooperazione, Roma-Bari 2001; Guida ai Paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica, Annuario politico-economico, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 2006.
Storiadi Francesco Bartolini
All ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] CLN, né il riconoscimento da parte del governo diRoma del Comitato dell'Alta Italia quale suo rappresentante , l'opera e la storia dei CLN si presentano diverse. Tuttavia rimane comune questo: il sentimento e la volontà di rinnovare lo Stato. Ciò ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...