Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] , nel corso dello sviluppo, ma anche nel corso dell'intera vita dell'uomo. Si tratta una struttura simile e hanno una particolare storia evolutiva (Ortells, Lunt 1995): sono il sito di legame per l'agonista naturale (per es. i curari, che impediscono ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] Oronzio Fineo, 1531), pur non apparendo naturalmente l'Australia e rimanendo incerto, ancora alimentazione di animali domestici e anche dell'uomo (per es., nel Giappone); l'importanza degli oceani nella storiadelle competizioni mondiali v. atlantico; ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] , in quanto esso fu tratto dalla sua naturale esigenza ontologica a concepire il suo ente come così sulla natura il regno dell'uomo, la ricerca logica abbandonò la Enriques, Per la storiadella logica. I principii della scienza nel concetto dei ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] dalla simmetria, nascondere l'opera dell'uomo, cercando di far apparire soltanto quella della natura. Gli elementi più comuni con il proposito di far progredire gli studî di storianaturale con mezzi attraenti e piacevoli, fondò un giardino zoologico ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] vita stessa dell'uomo. Questa rilevanza è decisamente di natura fondamentale per i fenomeni classificati come catastrofi naturali, quali altre fonti storiche, consiste nel fatto che la 'storia sismica' di certe regioni mostra l'esistenza di situazioni ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] la storia biblica, della fondazione dei governi e quella moderna, e poi astronomia, geografia e storianaturale, desunta lingue. Disgraziatamente, l'opera colossale e superiore alle forze di un sol uomo, non andò oltre i primi 7 volumi, da A a Caque, ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] mostrino avere Dio veramente parlato all'uomo, e non solo con la rivelazione naturaledella ragione, ma altresì con una 1916; e nel campo dellastoriadelle religioni e della cosiddetta scienza comparata delle religioni, con intenti apologetici, ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] storia del cane domestico in Mesopotamia fin verso 4000 anni a. C. Un piccolo cane paria scacciato dall'uomo nella caccia e nella guardia di renne addomesticate.
Presso i popoli naturalidell'Africa si trovano varie razze di cani paria, il cui ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] bosque e nel Canto sáfico tenta le armonie degli spettacoli naturali. Questi, immersi nella psicologia dell'uomo, ritornano nelle leggende di José Fornaris (1827-1890), abbondante descrittore dell'indiano primitivo, sebbene l'abuso di questi temi lo ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dignità e la libertà dell'uomo, superando gli ostacoli interposti da limitazioni naturali e sociali sofferte da animalista. La esperienza tedesca e austriaca, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, 1996, 1, pp. 209-31.
L. Battaglia ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...