Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] di movimento, diritto fondamentale o 'naturale' dell'essere umano. Nei secoli 19° e ). Non è, forse, la prima volta che nella storia africana si verificano movimenti del genere, ma è la per la salvaguardia dei diritti dell'uomo del 4 novembre 1950. ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] (fig. 2). A livello mondiale rappresenta il più frequente tumore dell'uomo e il sesto per le donne. In Europa rappresenta il 20 tempo di raddoppiamento (la determinante critica dellastorianaturaledella neoplasia, unitamente alla sua propensione a ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] portato a sostenere l'esistenza di diritti naturalidell'uomo, il cui rispetto costituisce l'esigenza di Londra 1903-1928, voll. 5, passim; G. De Montemayor, Storia del diritto naturale, Palermo 1910-11; E. Crosa, la sovranità popolare dal Medioevo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Civico naturalistico, 1974; Induno Olona, Civico Museo di Storianaturale, 1976; Morbegno, Museo Civico di Storianaturale, 1974), o archeologico (Cividate Camuno, Museo archeologico della Valchiavenna, 1981; Arsago Seprio, Museo Civico archeologico ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] rispetto alla storia, e l dell'uomo.
Quanto alla fortuna scenica del teatro alfieriano, è da dire che le tragedie furono dapprima molto più lette che rappresentate: non incontrarono generalmente un vero favore nel pubblico, non, naturalmente ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] inoltre, evento non meno insolito nella storiadella scienza, i quindici lavori relativi a dell'AIDS (HIV, Human Immunodeficiency Virus). Anche se alla loro diffusione contribuisce l'uomo con comportamenti impropri, è l'evoluzione biologica ''naturale ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] figura dominante anche nella storia letteraria. L'opera sua apparve compiuta con la pubblicazione postuma delle Confessions (i primi ".
Ma l'attività spirituale dell'uomo non si esaurisce tutta nella conoscenza fisica e naturale. A un certo momento ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] piedi, afferra armi e si scaglia sul primo essere che incontra, uomo o animale che sia. Nel vero Amok il malato non sfugge e quindi della famiglia in quanto "gruppo naturale", un gruppo cioè "soggetto agl'influssi esterni, con storia e futuro comune ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] dell'uomo nel sistema delle fonti normative in materia penale, Milano 1969; P. Nuvolone, Trent'anni di diritto e procedura penale, Padova 1969; I. Caraccioli, I problemi generali delle misure di sicurezza, Milano 1970; U. Spirito, Storianaturale che ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storiadella neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] terapeutici. Nell'uomo vi sono almeno quattro sistemi comportamentali risultanti dall'evoluzione della specie: sopravvivenza, riproduzione, aiuto tra consanguinei e altruismo reciproco. Tali sistemi hanno vinto la selezione naturale poiché idonei a ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...