LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] s.l. 1899); Della origine dello scetticismo e dell'antitesi fra legge naturale e positiva nei sofisti collegandolo alla cultura, alla storia, alla società. Tale sviluppo fronte della "pedagogia della Bildung", della formazione spirituale dell'uomo, ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] lavoro come espressione della capacità dell'uomo di trasformare e dell'agricoltura, il F. distingueva nettamente nella determinazione dell'imponibile la fertilità naturale 189 s.; R. Zangheri, I catasti, in Storia d'Italia (Einaudi), V, I documenti, t ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] dell'uomo, la sua natura ed il suo fine la struttura stessa della ragione, la legge naturale ), pp. 124-126, 499-508, XXX (1769), pp. 26-29; F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, V, Venezia 1753, p. 430; VIII, Modena 1755, pp. 72-75; ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] naturale presso lo Studio. La prelezione, che discute sui processi della gnoseologia aristotelica per tessere le lodi dell felicità propria dell'uomo, quasi Bertoni, Nota su V. M., in Giorn. stor. della letteratura italiana, XCVI (1930), pp. 325-327; ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] quindi poté trovare il naturale alleato, capace di ed Enrico III non volle saperne dell'uomo che aveva abbandonato con tanta viltà . vaudoise, XXVI (1909), pp. 15-38; G. Jalla,Storiadella Riforma in Piemonte..., Firenze s.d.,passim; G. Claretta,La ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] sul ruolo dell'uomo di lettere attraverso l'elogio di G. Lami, fondatore e direttore delle Novelle letterarie offertogli nel 1803 di ricoprire a Forlì una cattedra di storianaturale e di agricoltura (Firenze, Biblioteca Moreniana, Mss., Frullani, ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] mi si presentava".
è una naturale insaziabile curiosità la molla del dal Mazzarino per scrivere la storiadelle recenti vicende della Fronda. Si fermò poco Trissino, Vicenza 1818) pittore, viaggiatore e uomo di azione per molti aspetti a lui vicino ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] mancanza di mezzi o per naturale indocilità di carattere, a la misera sorte dell'uomo e il tono allegro e fidanciano delle sue pagine. Ebbe C Previtera, in La poesia giocosa e l'umorismo (Storia dei generi letterari italiani), Milano 1942, pp. 133-138 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] doverebbe esercitarsi con più naturale vantaggio in questa Dominante - possiamo cogliere i limiti della capacità dell'uomo, diplomatico certamente abile ed esperto Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 64; S. Romanin, Storia documentata ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storianaturale [...] nell'insieme sono forse la più vasta storiadella filosofia naturale classica scritta nel Settecento italiano, attenta a anatomia fine di vari animali; le quindicesima-quarantaseiesima sull'uomo). Tra esse hanno un rilievo storico e destarono ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...