CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] la quale sembrava possedere una naturale inclinazione.
La morte del dell'Umanesimo, anche se deve essere ridimensionata la sua attività di diplomatico e di uomo a cura di D. Puncuh, in Atti della Società ligure di storia Patria, n.s., XI (1971), pp. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] naturale (De Capua, pp. 106-108). La complessa vicenda testuale della traduzione degli Halieutica si conclude con la pubblicazione della , in Arch. stor. italiano, s. 5, 1901, t. 28, parte 3a, pp. 110-129; A. Della Torre, Storiadell'Acc. Platonica di ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] del Casciotti.
Due anni più tardi Carlo, figlio naturale di Cosimo il Vecchio, fece un secondo e della corte ferrarese.
La personalità del C., come uomo di lettere e di corte, per quanto limitata, è tuttavia di un qualche interesse per la storia ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] della Toscana in favore dell'annessione.
Nel gennaio 1860, quale naturaledell'Università di Pisa nel Risorgimento nazionale (1815-1870), Firenze 1949, ad indicem; G.B. Gifuni, G. uomo , Il secondo Ottocento, in Storiadella lingua italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] accompagnò così i versi di L’Enigma naturale: «Queste poesie sono nate come ci racconta la sua storia […]. Si è avvertita […] l’importanza dell’evento esterno, da restituivano i gesti ripetitivi di un uomo-automa, alienato e disumanizzato. Sempre ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] maestro "uomo universale delle lingue e delle scienze L'Otone, un'opera della tarda maturità, pubblicata postuma.
La storia del personaggio che le dà lezione Se la ragion di Stato possa derogare alla legge naturale, è in app. a M. Donzelli, Natura e ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] il vizio spegnere e torre via la natura. Naturale è all'uomo vergognarsi de' peccati. Questa natura non si può Fonti e Bibl.: C. Paoli, Doc. di ser Ciappelletto, in Giorn. stor. della lett. ital., V (1885), pp. 329-69; Testi fiorentini del Dugento ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] la sua naturale verve potevano .C. Della Torre di Rezzonico - G.B. Giovio, a cura di A. Scotti,
Como 1998; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana p. 130; E. Riva, G.B. G., l'uomo giusto, ingenuo e semplice, cattolico e illuminista, in app. ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] grand'uomo di stato che ognun lo venera, avvisò egli l'indole della umanità 12 ag. 1868.
Gli sopravvisse un figlio naturale, non riconosciuto e rimasto altrimenti ignoto, d' nell'Arch. stor. ital. e di M. Tabarrini negli Atti dell'Accad. dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] , allora, il figlio, forse naturale, d'un nobile Bernardo che così per importante uomo politico della Serenissima. Una Zeno, II, Venezia 1753, pp. 216 s.; Catalogo dellestorie particolari... nella... libreria dei fratelli Coleti in Vinegia, Venezia ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...