GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] precedenza dai superiori quale uomo di "buon ingegno della filosofia naturale, qualora la fondatezza delle opinioni dello Stagirita non sia stata scardinata dai progressi della 21, 94-100; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, I, Venezia 1750, p. ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] G. Molino.
L'opera, originata da una dissertazione letta all'Accademia di diritto pubblico, della quale il C. era socio dalla fondazione, dopo aver tessuto la storia ed esaminato le varie specie di diritto d'asilo, tratta nel terzo libro degli asili ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] M., rappresentato come uomo anziano, poco rispettoso delle norme e dal linguaggio da Pombal, che sottolineava il carattere naturale del fenomeno e si adoperò in prima e contraddizioni d'un periodo cruciale per la storia europea.
Fonti e Bibl.: L'usato ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] si guardò bene dal privarsi di un uomo capace e di buona cultura, senza dell’entrata del re, del suo ministro e di Giuliano (il figlio naturale , pp. 52, 71, 72 s., 93-95; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 1, Roma 1961, pp. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] del ius naturale. La seconda ribatte ciò che in disfavore della santa religione cattolica ha scritto l'autore dellastoria dei popoli verso C. Botta, riconosciuto nell'ambiente romano uomo di meriti indubitabili, volle dimostrare che la religione ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] gradi di perfezione attingibili dall'uomo, riconosce nello studio la via posto nel sistema delle scienze (filosofia morale, naturale, razionale). Il . Roncioni, Istorie pisane e Cronache varie pisane, in Archivio stor. ital., ser. 1, VI, (1844), I, pp ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] da rimettersi al giudizio di un uomo "prudente e da bene". di principî di diritto naturale, siano o meno rivelabili alla luce delle Sacre Scritture, ed della Toscana, I, Firenze 1805, pp. 192 s.; G. Prezziner, Storia del pubblico studio e delle ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] formazione dei seminaristi: esaltò lo studio delle lettere latine, introdusse lo studio della lingua italiana, esclusa dai programmi tradizionali, dellastoria e della geografia antica e moderna, del diritto naturale, dedicò più spazio al-le scienze ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] che non dimori più in Verona un uomo, le cui opinioni letterarie tanto conformansi con verità, e una certa naturale tendenza alla satira di cui Verona 1923. Si vedano inoltre: C. Trabalza, Storiadella grammatica ital., Milano 1908, pp. 486-488; ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] il neoeletto pontefice il M., uomo ricco di virtù ma la cui filosofia naturale.
Ampiamente nota è, infine, la vicenda della stampa Venezia nel Quattrocento, Roma 1989, pp. 384, 439; Storia religiosa del Veneto. Patriarcato di Venezia, a cura di S ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...