DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] Diaria), che definiva il D. un uomo senza lettere o altra buona qualità, ma a Costanza Farnese, figlia naturale del pontefice. Tuttavia in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XVI (1962), 1, p. 83; F. Russo, Storiadella diocesi di Cassano alJonio, ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] come modello di ecclesiastico l'uomo sì colto, ma soprattutto attento con vigore il valore apologetico della teologia naturale di Isaac Newton. Tale apertura è il caso del settimo tomo dellaStoriadella letteratura italiana( tradotta in lingua ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] uomo molto influente a corte e futuro ministro generale dell' naturale, vestite all'antica, sobriamente dipinte. La volontà dell Fiume in Dongo, Como 1914, p. 31; C. Caterino, Storiadella minoritica provincia napol. di S. Pietro ad Aram, Napoli 1926, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] governo spirituale un uomo di sicura fedeltà del papa quando, all'inizio dell'estate del 1450, per sfuggire tra Girolamo, il figlio naturale che il F. aveva del Rosario, buste 29, 30; Misc. codd., I, Storia veneta 19; M. Barbaro - A.M. Tasca, ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] d'Istoria naturale di Cortona, e dal 3 apr. 1773 di quella della Crusca, che nel 1784 lo ammise a collaborare al nuovo Vocabolario degli Accademici della Crusca. Il 3 ott. 1776 vi pronunziò una dissertazione sull'utilità dello studio dellastoria per ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] la Regola della vita, o de' costumi tratta dalla legge naturale che si P. Galletti, Mem. per servire alla storiadella vita del card. D. Passionei, Roma 1951, p. 578;Stanislao da Campagnola, A. Turchi: uomo-oratore-vescovo, Roma 1961, pp. 15 s., 43 ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] sue caratteristiche, gettando viva luce sulla personalità di A., uomo colto e stimolatore di studi, e sulla sua politica, 1906, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVI, n. III, pp. 7-9; Epistola dedicatoria della "Collectio Canonum Anselmo dedicata", ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] Silvio Piccolomini come un uomo pieno di sussiego, arrivò il 25 febbraio dell'anno dopo; il 26 Aveva avuto un figlio naturale, Lodovico.
Fonti e Bibl 1945, pp. 333, 336-38, 340 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 618, 739, 758, 764, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] con gran pompa nella cattedrale. Lasciò tre figli naturali, Niccolò, Gurone ed Ercole.
Fonti e Bibl 352; Diario di U. Caleffini, a cura di G. Pardi, in Mon. della R. Deput. di storia patria per l'Emilia e la Romagna sez. di Ferrara, I, Ferrara 1938, ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] l'Accademia Fiorentina, quella di storia ecclesiastica di Napoli e, degnamente.
I. fu descritto come uomo erudito, modesto, che spendeva solo naturalismo di Spinoza e le critiche alla realtà dei miracoli. Tratta poi della trasmissione orale della ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...