BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] ad assistere alle nozze della figlia naturale di Carlo V, Margherita La maniera escogitata dal B., uomo di una venalità eccessiva anche Aoste, Aoste 1888, pp. 245 s.; C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, Torino 1881, I, pp. 195, 305; ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] sposò Chiara Sforza, figlia naturale del duca Francesco e vedova lasciava due figli: Ottaviano (uomo d'arme, al servizio prima , Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei liguri, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIII (1890), 1, pp. 77-79; A ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] fama di uomo politico capace e deciso, ma lo pose anche in evidenza come intransigente sostenitore della fazione allora dello stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, Bologna 1876, 1, p. 77; A. Sorbelli, Storiadella università ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] cui il nazionalismo, al di là delle sue specifiche incarnazioni, gli era parso una naturale, ma non esclusiva derivazione. La stessa impostazione, derivante da un interesse precipuo per la storiadelle idee, si ritrova in Democrazie e totalitarismi ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] dell'acqua potabile.
Dopo la caduta della Destra storica, nel 1877 il F. si dimise dalla carica prima della scadenza naturale: da convinto moderato, non gradiva di essere uomo di S. Ventriglia, Reminiscenze di storia sammaritana. Via Fardella e la ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] invece, fu valoroso uomo d’armi al servizio dell’imperatore Carlo VI. aveva già avuto un figlio naturale, Nicola, nato dalla relazione I Pignatelli di Strongoli nel Settecento, in Daedalus. Quaderni di storia e scienze sociali, 2002, 17, pp. 29-50; ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] vita pubblica ferrarese della seconda metà del Quattrocento fu quello di un uomo politico. La sua Ferrara 1938-1940, ad Indices;A. R. Natale, Diari di Cicco Simonetta, in Arch. stor. lomb., LXXV-LXXVI (1948-1949), p. 99; C. Santoro. Un registro di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] dell'aristocrazia, in senso antiborbonico e filoasburgico.
"Uomo .
Il C. ebbe due figli maschi, ambedue naturali e poi legittimati, di nome Francesco e Giuseppe 1939, ad Indicem; A. Granito, Storiadella congiura del principe di Macchia, Napoli 1861 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] , ma aveva una figlia naturale, Lucrezia, che andò in della tutela materna le testimonianze concordano nel descrivere il M. come un uomoDelle zecche nella Lunigiana e specialmente della famiglia Malaspina, Bologna 1789, p. 12; E. Branchi, Storiadella ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] dell'Universale per Uomo... vano e da poco.…" (B. Varchi, p. 87) e d'altro canto la restaurazione della eleggere successore il figlio naturale del defunto, Giulio, Medici detto delle Bande Nere, a cura di F. Moisè e C. Milanesi, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...