CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] l'attività di un solo uomo e consisteva in un cappellano modo naturale, anche la penetrazione del formulario tedesco nella prassi della cancelleria di storia amministrativa e giuridica e di propaganda politica nell'età dei due Guglielmi, "Atti della ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] al proprio giudice naturale.
c) Il terzo comma dell’art. 99 introduce di Stato nel corso della sua storia. La giurisdizione amministrativa si Sulla importanza della prevedibilità insiste da tempo anche la C. eur. dir. uomo. Ai fini della CEDU. la ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] altro, la C. eur. dir. uomo a condannare l’Italia nella celebre vicenda storia e lo snaturamento funzionale delle alternative alla detenzione: premesso, però, che ogni intervento sull’assetto delle , bensì il naturale sviluppo dell’esecuzione penale, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] dell'attività di docente di consulente pubblico e privato, di uomonaturale.
Opere. La ricognizione dei codici e delle edizioni a stampa delle , III, Heidelberg 1850, p. 340 (trad. ital. Storia del diritto romano nel Medio Evo, III, Torino 1857, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] ora da intellettuale, ora da uomo di governo; diventa un demolitore critico ordine, certezza e garanzia» (Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti e di contemperamento del fisiologico, naturale, pluralismo dei corpi, viene ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] presentavano come uomo di così dell'avvocato fiscale Pietro Ferro che viene privato dell'ufficio per avere favorito la legittimazione della figlia naturale Palermo 1924, p. 73 ss.; L. Simeoni, Storiadell'Univers. di Bologna, II, Bologna 1947, pp ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] che trovano una naturale collocazione sullo sfondo dello Studio federiciano di uomo poliedrico e introdotto nei più esclusivi ambienti dell 1844, p. 271; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da Federico ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] considerazione della sua qualità di giurista e di uomo insieme Dei caratteri di verità che col solo naturale buon senso si ravvisano nella religione Gregoriano del 1832, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, XXIII (1993), pp. 105 ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] quello stato e quali vorrebbero essere naturalmente amici boni et savi" ( resero altamente qualificato come uomo politico unì una grande stor. italiano, s. 4, VIII (1881), pp. 234, 310 s.; C. Cipolla, Storia politica d'Italia. Storiadelle signorie ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Parrebbe incredibile come un uomo rimasto lontano dalla patria di S. Moisè; il suo ritratto al naturale, opera di Tiziano, si conservò in Arch. stor. ital., VII (1843-44), pt. 1, pp. 407, 436; (1844), 2, p. 967; Ilibri commemoriali della Repubblica ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...