IDEE, Storiadelle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storiadelle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti dellastoria [...] La mentalità di un individuo storico, fosse pure un grand'uomo, è proprio ciò che egli ha in comune con gli , La storiadelle mentalità in Bloch e Febvre, in Rivista di storia contemporanea, 1983, pp. 370-95; K.V. Thomas, Man and the natural world, ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storiadelle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] religione si origina dalla debolezza dell'uomo, impotente di fronte alle forze naturali esterne e di fronte alle e la tradizione cristiana.
Momento irriducibile e prevalente nella storiadell'uomo appare l'esperienza religiosa anche a un'altra scuola ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] , se la mente opera come un computer, l'uomo può abbandonare la pretesa di essere un 'Io', naturaledell'enunciato e significato non naturaledell artificiale e filosofia, in N. Abbagnano, Storiadella filosofia, 4° vol., La filosofia contemporanea, ...
Leggi Tutto
MATERIALISMO
Delio Cantimori
. Materialismo storico (XXII, p. 563). - Nel periodo dal 1917-20 al 1948 si sono definite due principali linee di sviluppo del materialismo storico, distinte, e spesso contrapponentisi [...] naturali e scienze storiche e morali che ora preferisce richiamarsi a G. B. Vico oltre che a H. Rickert e alla "filosofia dei valori" (St. Warynski), o che lo si faccia proprio, considerandolo come filosofia integrale dell'uomodellastoria e della ...
Leggi Tutto
ZUBIRI APALATEGUI, José Xavier
Marco M. Olivetti
Filosofo, nato a San Sebastián il 12 aprile 1898; dal 1918 al 1921 compì studi di filosofia e teologia nelle università di Madrid, Lovanio, Gregoriana [...] (Roma); dal 1926 fu professore di storiadella filosofia all'università di Madrid, dal 1940 al 1942 all'università di uomo a sua volta è costitutivamente essere aperto alle cose della realtà e alla loro azione: l'esperienza è "il luogo naturaledella ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione dellastoria come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] anonima di "masse". Storici dell'arte, della letteratura, della religione, ignorarono la personalità per spiegare la storia come effetto di determinati "fattori" naturali, dell'ambiente (H. Taine) o della razza. Persino la storiadell'arte divenne la ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] come Burckhardt aveva scritto, la storia sia uniforme, e senza sviluppo l'animo e l'intelletto dell'uomo. Non è affatto vero che Sein und Zeit (1927), e quindi, sul versante delle scienze naturali, dalle indagini di uomini (per fare solo qualche nome ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] naturali" (ibid., p. 648).
Le scienze ricorrono a prove che garantiscono un sapere obiettivo, ma si connettono ai bisogni dell'uomo visto nella logica deweyana una ‟storianaturale del pensiero". Ma si tratta di una storia che non ignora il passato e ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] la libertà come non impedimento del corso naturaledelle cose non è affatto indispensabile postulare che Si può benissimo concepire la storia e quindi il destino dell'uomo dal punto di vista, anziché della libertà, della potenza, che è il suo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] molto remoti, con una lunga storia di progressivi aggiustamenti e di vicoli di contro alle ambiguità del linguaggio naturale. Ciò è ottenuto con il ricorso accompagna una drastica riduzione delle ambizioni conoscitive dell'uomo. Se l'unica fonte ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...