ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] uomo politico e di cortigiano.
Le prime notizie che restano sul suo valore militare si riferiscono al combattimento della ; E. Ricotti, Storiadella monarchia piemontese, VI, Firenze 1869, pp. 199-226 e passim; G. Claretta, Storia del regno e dei ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] Adorno, lo descrivono come un uomo di grande coraggio e mosso da già ricordato, con Drusiana, figlia naturale di Francesco Sforza senza averne figli sulla colonia genovese di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877), pp. 209 ss ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] dell'Arte, lo giudica un "onest'uomonaturale quindi che Cosimo mirasse ad assicurarsi saldamente il controllo della città e a porre persone di assoluta fiducia al governo della di storia italiana, a cura della R. Deputazione di storia patria, ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] Bianca Maria d’Este, figlia naturale del defunto Niccolò III. Dal destinato alla successione, ma uomo d’altra tempra e per Memorie e documenti, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie dell’Emilia, n.s., III (1878), 1 ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] Granprincipe da parte del papa un suo uomo chiamato Paolo con un messaggio".
È attenta valutazione delle difficoltà naturali e delle contingenze storiche . 177-179; M. G. Canale, Storia del commercio dei viaggi,delle scoperte, Genova 1866, pp. 396 s. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] succederà nel contestabilato, Carlo uomo d'armi e poi Giovanna a sua volta figlia del figlio naturale di Carlo V, don Giovanni d' pp. non num. (comunque alle pp. 191-196); T. Amayden, La storiadelle fam. romane..., I, Roma s. d., p. 321; A. Bulifon, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] saldargli.
Il F., ormai diventato uomo d'armi, trascorse gli anni Dall'unione con Gentile, figlia naturale del duca Federico da Montefeltro, Campofregoso a Sarzana (1421-1484), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., VII (1967), 1, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] a legittimare il figlio naturale Flaminio sposandone la madre, risposare la donna a un altro uomo, il quale per prudenza fu storia, arte, archeologia della provincia di Alessandria, XIX [1910]), Alessandria 1910; F. Amadei, Cronaca universale della ...
Leggi Tutto
DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] di denaro al Comune.
Delle sue capacità di uomo e di amministratore sono testimonianza elemento di differenziazione, del resto naturale, è costituito dalle frequenti, e una loro validità per la conoscenza dellastoria di Viterbo.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] a spunti di filosofia naturale sul modello di testimonianze concordano nel presentare Peto come un uomo di fiducia di Colonna, sempre al dell’Istituto nazionale d’archeologia e storiadell’arte, Mss., 52.C, cc. 31v-33r (vi figura la prima delle ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...