Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’antropologia riceve le fondamenta teoriche e un profilo [...] medico Broca verso la delimitazione di una scienza naturaledell’uomo prende le mosse da esordi craniologici. La dichiara vano lo sforzo di costruire una storia sistematica e uniforme dell’evoluzione della cultura. In una relazione presentata quell ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] di prose e rime manoscritte, una Fisonomia naturaledell'uomo e della donna con aggiunte di Ottavio Beltrano, Napoli 1632 Henri Hauvette, Paris1934, pp. 31-42.
Per la storiadelle edizioni dell'Almanacco, cfr. B. Boncompagni, Intorno a un trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] modificazioni strutturali nella specie umana, con la comparsa dell’uomo di Neandertal: in I., tra i ritrovamenti naturalismo di É. Zola. Nella teoria dell’impersonalità il Verga maturo trova un fondamento, quando, dopo il sentimentalismo dellaStoria ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] storia degli Stati Uniti; nel mese di agosto Harris ha scelto T. Walz come suo vice alla presidenza. Nel confronto con il candidato repubblicano ed ex presidente Trump, Harris ha contrapposto alle rabbiose incitazioni all'odio dell'uomonaturalismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] anche ai parlanti dialetti basso-tedeschi.
La storiadella lingua tedesca è divisa in tre periodi: neppure per le idealità consacrate. Dal naturalismo F. Wedekind, per il resto poi Si impone la tematica della collocazione dell’uomo in seno a una ...
Leggi Tutto
Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] positivo a queste prime fasi dellastoria umana, momenti aurorali, primitivi, barbari, che ricordano la fanciullezza dell'uomo: furono i tempi della nascita del linguaggio, della piena espressione della "fantasia", della creazione dei grandi miti e ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] naturale o artificiale, le scienze umane offrono dati e interpretazioni del fenomeno, mentre la filosofia riflette sul senso della natura, andando alla ricerca del fondamento dei valori sulla base dei quali giustificare il comportamento dell’uomo ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] con i diritti dei membri della f. legittima. La definizione della f. come società naturale fondata sul matrimonio si collega all’art. 2 Cost., ove si afferma che la Repubblica riconosce i diritti inviolabili dell’uomo sia come singolo, sia nelle ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] genotipi diversi, come per es., nell’uomo, i quattro gruppi sanguigni del sistema dellastoria, dove l’accumulazione di sapere e l’incessante progresso tecnologico si sono accompagnati alla crescita demografica, superando i condizionamenti naturali ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] attribuisce allo spazio e all’ambiente naturale sulla distribuzione e sulle attività dell’uomo, è considerato il primo e È da segnalare pure una rilevante produzione di lavori di storiadella g., per quanto riguarda sia il pensiero geografico sia le ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...