La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] nuovo al suo punto naturale, costituiti dalla sottana uomo porta ora il calzone lungo e lo spencer (una giacca senza falde).
Ottocento
Se dalla metà del Settecento si diffusero le riviste di moda, fu nell’Ottocento che iniziò lo studio dellastoria ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] la stessa religione naturale.
Negli ultimi storia costituzionale dell’area atlantica: nel 1649 la colonia cattolica del Maryland promulgò un Atto di t.; nel 1789 l’Assemblea costituente francese proclamò la libertà di coscienza tra i diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse [...] caso delle discipline artistiche, dellastoria, dell’economia, della sociologia ecc. È soprattutto nell’ambito delle scienze umane che è maturata l’esigenza di aggiornamento concettuale: la tradizionale distinzione tra paesaggio naturale e paesaggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] funzionamento della vita della comunità e del cosmo naturale Ouyang Xiu e, nel campo dellastoria, del pensiero e della critica, le figure di Sima dell’uomo è la donna», 1985). Un romanzo di successo, nutrito dell’autentico spirito popolare della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] anni rispetto alla scadenza naturaledella legislatura nel 2020, razionalismo che, considerando la società opera dell’uomo e non più di una volontà musicale dei Beatles, la più influente rock band dellastoria, seguita a ruota da un gran numero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] tasso di crescita dello 0,4%, da attribuire all’incremento naturaledella popolazione, in Veen è attento osservatore dei problemi dell’uomo e della società in Het wilde feest (« un’impronta fondamentale nella storiadella musica europea, pochi soltanto ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] sul Golfo del M., produce essenzialmente petrolio, gas naturale e zolfo; la zona centrale dà argento, esistenti).
Le tracce più antiche della presenza dell’uomo in M. secondo alcuni della sinistra e prima donna ad assumere tale carica nella storia ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] si ha l’ e. unisoggettiva, individuale, dell’uomo isolato che produce ciò che consuma, o anche individuale, ora quello della collettività).
Storia del pensiero economicoI al commercio e alla trasformazione dell’e. naturale medievale in e. monetaria. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] l’anno.
La presenza dell’uomo è attestata alla fine del testimonianze scritte sulla storiadella Danimarca risalgono alla fine dell’8° secolo. non solo i più o meno fedeli seguaci, gli scrittori naturalisti (J.P. Jacobsen e H. Drachmann, E. Brandes, ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] . col fiorire delle università, delle accademie e delle società scientifiche si formarono in Europa veri e propri m. di storianaturale: nel 1622 a una ‘piazza scientifica’; il Centro Domus, «Casa dell’uomo» a La Coruña in Spagna (A. Isozaki 1994-95 ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...