Filosofo tedesco (Lubecca 1920 - Altenberge, Vestfalia, 1996); ha insegnato nelle università di Kiel (1958-60), Giessen (1960-65), Bochum (1965-70) e Münster (1970-90). Influenzato dalla fenomenologia [...] dei mutamenti intervenuti, nel corso dellastoria, nel rapporto dell'uomo con la realtà naturale e sociale. Esempio tipico della "metaforologia" di B. è l'ambiziosa ricostruzione dellastoriadella metafora della natura come libro da leggere ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] movimento naturale e non della monarchia (con il 61% dei voti), confermando la collocazione a destra delle prime amministrative del 1946, in cui erano prevalsi il Fronte dell'uomo momento cruciale nella storiadella mafia, della lotta antimafia e di ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] conto delle capacità, dell’inclinazione naturale e delle aspirazioni dei l’indissolubilità, che esclude il divorzio.
Storia
Civiltà orientali
Nell’Egitto antico sembra che era il rapporto di convivenza dell’uomo e della donna con l’intenzione di ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] Giuseppe, e Lc. quella materna, cioè la discendenza naturale da Maria. Gli esegeti moderni ritengono più utile rilevare oggi come ieri che G. è il vivente, il liberatore assoluto dell'uomo, dellastoria, del cosmo e che solo in lui l'umanità trova il ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] corso dell’ultima era geologica e alla plurisecolare azione dell’uomo. La varietà degli ambienti naturali, la disponibilità di oriente i Reti, i Tridentini, i Norici e i Vindelici.
Storia
I Romani raggiunsero le A. dopo aver sconfitto nel 222 a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] caratterizzato gran parte della successiva storiadella Bolivia si piano di esportazione del gas naturale verso Stati Uniti e Messico i cui versi cantano con accenti solidali la realtà dell’uomo americano, Urzagasti, E. Mitre e M. Cazasola. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] vaghe o di significato troppo ampio (storia o teoria della Terra, storianaturale ecc.) in due discipline: orittognosia, della Terra da parte dell’uomo. Sono processi naturali il cui lento svolgersi è ricostruibile solo attraverso la conoscenza dell ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] dei numerosi fiumi, per la ricchezza di bacini lacustri naturali (Palić, Rusanda) e artificiali. Importanti sono anche le consensi) del secondo mandato presidenziale e il successo del SNS dell'uomo politico, che si è aggiudicato il 43,8% dei suffragi ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] colore, se applicata a i. naturali, consiste nell’alterare la corrispondenza fra termine, santi, personaggi mitologici e dellastoria sacra ecc.). Questo insieme di che si credettero formate non per mano di uomo ma per il potere di Dio (acheropite). ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] ). Occupato e sfruttato da secoli, l’ambiente naturale è soggetto a un considerevole processo di antropizzazione marxista nella storia del Paese; una delle 9 qualità attribuite al Buddha e precisamente quella di guida spirituale dell’uomo. Dovuta ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...