{{{1}}}
Naturalista francese (Bazentin le Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829); gli si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, zoologia, paleontologia, e in particolare la prima [...] e solo intorno al 1768 prese a occuparsi di storianaturale. Membro dell'Académie des sciences, nel 1789 ottenne un impiego come all'uomo, probabile discendente, come egli precisò, dello scimpanzé. Piuttosto che l'ultimo erede della tradizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] una legislazione molto attenta nell’impedire sia il degrado dell’ambiente naturale sia le forme marginali e deteriori di questa nella carica. Il partito Congresso nazionale del popolo dell'uomo politico si è affermato a larga maggioranza alle ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio filosofico e religioso, il governo del mondo e dellastoria degli uomini per opera di un essere divino (o di un principio superiore), il quale realizza i suoi piani secondo fini che trascendono [...] cui il destino dell’uomo è conseguenza ineluttabile delle sue azioni.
L’idea della divina p. è presente nell’Antico Testamento, riferita sia ai destini collettivi dell’umanità sia alle vicende particolari dellastoria ebraica. Nel Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
Boncinelli, Edoardo. - Genetista e divulgatore scientifico italiano (n. Rodi 1941). Laureatosi in fisica all’Università di Firenze, si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare [...] superiori e dell’uomo. L’approfondimento dei meccanismi di formazione dell’asse corporeo e della corteccia cerebrale di aforismi Arcibaldone e il saggio Umano; L'animale irrequieto. Storianaturaledella scontentezza (con M.F. Ferrario, 2024). B. è ...
Leggi Tutto
Ecologia
In fitogeografia e zoogeografia, l’area geografica entro la quale è distribuita una specie. La distribuzione di ogni organismo non è statica, ma costantemente soggetta a mutamenti. L’a. di una [...] antropica o di una riduzione naturaledell’ambiente. L’a. primario è quello occupato da una specie per diffusione naturale, mentre l’a. secondario è quello occupato in seguito all’introduzione da parte dell’uomo.
Linguistica
Fa riferimento all’area ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] all’andamento del saldo naturale, ma anche al cospicuo uomo politico a rimettere nuovamente il mandato, subentrandogli F.V. Cîțu, sfiduciato dal Parlamento nell'ottobre dell si conclude un ciclo dellastoria e della letteratura romene: a partire ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] delle popolazioni indigene, di controllo delle province sulle proprie risorse naturali su 338 della Camera, costringendo l'uomo politico a della libertà, in L. Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). La prosa narrativa attinge alla storia ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] una steppa di graminacee, cui l’uomo ha sostituito colture di cereali; verso Discreta è la produzione di gas naturale (46 miliardi di m3), (21,25%); al ballottaggio - il primo nella storiadell'Argentina - Macri ha ottenuto una netta vittoria ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] dell’9,2‰, per effetto dell’invecchiamento della popolazione, e l’incremento naturale annuo è pari al 0,3‰.
La N. costituisce una delle a riflettere cultura, storia e società del Mennesket og Messias («La creazione, l’uomo e il Messia», 1830) e le ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] l'uomo politico si è affermato sul candidato dell'opposizione H. Capriles, ricevendo il 54,4% delle preferenze consultivo sulla rivendicazione della sovranità sul Territorio Esequibo, regione ricca di risorse naturali - essenzialmente petrolio, ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...