Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] aveva già avuto un altro figlio naturale, Giovanni), mentre la monacazione del che lo avevano qualificato "uomo dabbene ma ignorante"; gli della Vita nuova dantesca). Mentre i componimenti si intrecciano e si richiamano l'un l'altro, la storia ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di vita e della struttura economica.
Storiadell’esplorazione
Poco nel Texas e nella Louisiana; i fosfati naturali nella Florida; il sale nella Virginia e Latina. Vi partecipa, accolto con entusiasmo, l’uomo che ha abbattuto la dittatura a Cuba e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] rilievi del Belucistan, costituendo un naturale limite divisorio con il Pakistan.
Impero persiano assunse una posizione di primo piano nella storia non solo dell’Asia ma di tutto il mondo antico. Sotto nel marzo 2012 l'uomo politico ha subìto una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di km di rotabili a fondo naturale.
Lo sviluppo della rete ferroviaria era nel 2003 di 30 scandali politici della sua storia recente, la del candidato di estrema destra J. Bolsonaro. L’uomo politico, sostenuto dal Partido social liberal (PSL), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] 1585, fiorì il periodo più glorioso dellastoria portoghese. Respinti i tentativi castigliani nel novembre 2023 l'uomo politico ha rassegnato le rivista Orpheu. Gli anni 1920-40 evidenziarono una tendenza al naturalismo (E. Viana, D. Gomes, A. Manta, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] uomo politico si è nettamente affermato anche alle elezioni europee svoltesi nel maggio dell tale carica nella storiadell'Ungheria, mentre le . Mann), anche se già conteneva gran parte delle sue correnti: dal naturalismo e dal verismo (S. Bródy, Z. ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] acqua, l’assenza di risorse naturali, l’interminabile conflitto con la nazione formare un nuovo esecutivo, ma l'uomo politico ha rimesso il mandato inducendo orientale, accanto a contenuti legati alla nuova storiadella nazione (M. Janco, Y. Zaritzky, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] 85 milioni. La dinamica demografica naturale è molto vivace: con un l’Uomo di Bodo, rappresentante tardivo della specie storia è di difficile ricostruzione per via delle invasioni, soprattutto islamiche, subite nel corso dei secoli, a causa delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] lungo termine.
Petrolio e gas naturale hanno rappresentato le forze trainanti dell’economia algerina a partire dalla loro alle presidenziali previste per il mese successivo: l'uomo politico è stato costretto a ritirarsi, rimandando le consultazioni ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] Durante gli anni 1980 il movimento naturale si è affievolito: il tasso di natalità è sceso al di sotto della media italiana (9,6‰ complessivo del Mezzogiorno (11%).
Preistoria e storia
L’uomo fu presente nella regione fino dal Paleolitico inferiore ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...