Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] con il titolo di Teoria e storiadella letteratura). Partecipò poi attivamente ai moti del '48, nella sua scelta confluendo una naturale tendenza progressiva, le moderne concezioni liberali, l'insegnamento dell'Alfieri, del Foscolo e del Leopardi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ) e, naturalmente, nelle aree alpine (dove il limite delle nevi persistenti racconti si rispecchia l’eterna lotta tra l’uomo e la natura. Sulla scia di Ramuz si sec.) dipinto con Storie di Cristo e figure simboliche, della chiesetta di Zillis nei ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] memorie di viaggio le bellezze naturali e le tradizioni popolari del dell’espressionismo, poeta della solitudine e dell’orrore è G. Trakl. Uomodellastoriadella cultura austriaca, analizzata anche da G. Roth. R. Schindel affronta il problema dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] , nell’oblast´ di Leopoli) e di gas naturale (Drogbyč, Sebelinka, Borislav, Byktov, Mrežnica e essersi insediato ufficialmente, l'uomo politico ha annunciato lo rusiv («Storia del popolo della Rus´», 1770 circa). Personalità d’eccezione della seconda ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] popolazione si è quasi quadruplicata: il calo dell’incremento medio annuo è dovuto al movimento naturale (2009: natalità 19,4‰; mortalità 6, figlia del controverso ex presidente A. Fujimori, l'uomo politico ha ottenuto il 50,1% dei voti, assumendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] il 5%; nell’ultimo decennio del Novecento il saldo del movimento naturale si è attestato un po’ al di sopra del 2,2%. di sicurezza», 1968), che oltrepassa i limiti della letteratura realista e descrive l’uomo, la sua desolazione e la sua profonda ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] dell’apporto dell’immigrazione; ma nel quinquennio 1999-2004 la popolazione è cresciuta mediamente dell’1,7% annuo, meno del saldo medio annuo del movimento naturale valore delle esportazioni.
Storia
Il primo ministro al suo uomo di fiducia A. ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] da vicende particolari dellastoria geologica (l’ intorno a 5 milioni di ha (2008).
L’accrescimento naturale (2,8% annuo nel quinquennio 2000-06; 3% uomo forte in D. Ratsiraka. Assunto il ruolo di «liberatore», Ratsiraka pretese la chiusura delle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storiadell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] uomo reagisce normalmente a ciò che lo circonda" (Dubuffet).
Sul versante dell Azioni, con un peculiare sincretismo tra elementi naturali ed elementi artificiali in una sorta di una concezione dellastoriadell'a. come ''storiadello spirito'', in ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] od anche dalla conducibilità elettrica; naturalmente si deve supporre costante il rapporto differenziazione non esiste.
La storiadelle acque minerali registra anche una dell'uomo esclusivamente per la via del canale alimentare, e particolarmente dell ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...