TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] di loci e alleli dell'istocompatibilità nell'uomo è stato valutato dall' storia dei t. veri e propri risale all'inizio di questo secolo. L'austriaco E. Ulman nel 1907 tentò i primi t. di reni su cani e capre. A. Carrel mise a punto dellenaturale ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storiadelle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] segretarî e degli abbreviatori; tra questi, naturalmente, era Leon Battista, che così poteva Francia e in Germania compose la immaginaria storia del martire Potito, che è tutta a illuminare la maggiore felicità dell'uomo che, sottrattosi alla fortuna, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] di questo incremento naturale negativo, accompagnato da storia di sopravvivenza su un’isola deserta, come metafora della condizione dell’uomo d’oggi; l’intento di denuncia emerge dalla descrizione dell’isola come immagine rovesciata della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] formidabili ricadute applicative nella cura delle malattie dell'uomo e degli animali. Se nell'uomo la durata della vita media, la life osservata non può essere ragionevolmente attribuita alla storianaturaledella malattia in atto nel paziente. Da ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...]
Le variazioni della moda sono naturalmente lentissime e poco novità della seta colorata) e nessuno si scandalizza più se le donne si vestono da uomo per (U.S.A.) 1924; F. Bargagli-Petrucci, Storiadelle arti decorative e applicate, Bologna 1924; F. M ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] una giustizia naturale fondata sul riconoscimento di tendenze ed esigenze della personalità empirica e razionale dell'uomo; ad ).
Amministrazione della giustizia.
La storia, la dottrina, l'ordinamento dell'amministrazione della giustizia formano ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] in caverne. L'abbigliamento dell'uomo si limita a un grembiule, quello della donna a una piccola si trova qualche principio di filosofia naturale.
Neo-Indonesiani. - Oltre ai Giavanesi (é la migliore storia sulla diffusione dell'Islām in Indonesia); ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] dichiarando che la cultura materiale ha un ruolo attivo nella storiadell'uomo, studiosi quali I. Hodder, C. Tilley e M. microscopia a luce polarizzata, per individuare i componenti naturalidell'argilla e gli sgrassanti usati (tritumi di conchiglie, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e soprattutto lungo le magnifiche vie naturalidella Morava e del Vardar. Oggi la Pašić, il vecchio e abile uomo politico serbo, il quale negoziò J. M. Kremser-Schmidt, L. Layer, ecc.
La storiadell'arte medievale in Serbia (v. serbia: Arte), le cui ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] sottratto ai vincoli del diritto naturale e divino. È questo il nuovo pensiero che adegua la realtà, la quale, nonché contrastare a quello, in esso si riconosce. L'uomo appare ed è il grande artefice dellastoria, nei suoi salienti aspetti politici ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...