Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] sui climi, sui caratteri naturalidelle regioni attraversate.
Ma la storiadella civiltà umana è di primaria e decisiva importanza. L'Europa ha raggiunto senza dubbio vette più sublimi nell'incessante ascesa dello spirito umano, ma quando l'uomo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , alcune delle quali famose per tracce dell'uomo primitivo; naturale puramente scozzese. Le regioni sopra considerate fanno della Scozia una delle principali divisioni storiche e naturalidella inevitabile risultato della sua storia, quest'industria ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] aderenza al vero, e si estese dall'uomo alle cose, alle vedute di Venezia e della sua vita. L'opera di Gentile bollettino, Le mostre d'arte in Italia.
Museo civico di storianaturale. - Fondato nel 1923 con le collezioni di proprietà comunale e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Rosén von Rosenstein nella medicina; Carl von Linné nella storianaturale. Con Linné la Svezia ebbe anche, per la prima uscì naturalmente rafforzata la fede nella potenza dell'intelletto umano. Una sola cosa parve di suprema importanza per l'uomo: ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] della capacità d'acquisto dell'uomo, per la quale il bene prodotto non dovrebbe prendere la via dell l'altro contraente.
La storia del commercio moderno è tenuto conto naturalmentedelle spese di mediazione, del premio e dell'interesse sui margini ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] che adattano i prodotti naturali ai bisogni dell'uomo mediante semplici modificazioni del loro Boeckh, Staatshaushaltung der Athener, 3ª ed., Berlino 1886 (trad. ital., in Bibl. di storia econ. diretta da V. Pareto, I, 1, Roma 1903, p. 107 segg.); U ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storiadella conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] naturalidell'Albania, non coincidono coi confini politici dello id., L'Albania nei suoi rapporti con la storia e con la civiltà d'Italia, Città di articolo determinativo posposto al nome: rumeno om-ul "l'uomo"; carte-a "il libro"; frate-le "il ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] uomo. Altrove egli fa risaltare l'attiva cooperazione dell'uomo: "Non fuori di sé rapiti parlavano i profeti, ma usando delle loro naturali somma.
L'Antico Testamento, in genere, espone la storia e la cultura del popolo ebraico dai primordî fin verso ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] il suo volere, ma senza costrizione dell'uomo; in noi è stata creata una eccezionale, vive o defunte, è cosa naturale; ma si trattava d'un senso d Assai più temperato e meno fantastico nell'interpretare la storia e i testi è quello che si nota ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] con un allenamento più intenso, individuale e collettivo, dell'uomo e del cavallo, e preferirono invece la lotta cavalieri, ebbero anche, come è noto, la loro propria storia. Naturalmente attaccati al loro piccolo feudo, essi a lungo lottarono per ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...