La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] che l'americano occupa nella storiadella cinematografia, non si può tacere teatrale, si svolge spesso in ambienti naturali, che cioè il mare, le è stata ripresa la stessa favola di Bug l'uomo d'Argilla), alla Mandragora (Alraune), ispirata al noto ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] essere più certa la storia". "Elevava così le conoscenze dapprima meramente indiziarie e probabili sulle cose dell'uomo al grado di scienza Genova, d'Uguccione e di Papia. Ed è anche naturale che l'assurgere degl'idiomi volgari a lingua letteraria e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] dell'incremento naturaledella popolazione e delle correnti migratorie permette di sintetizzare il quadro delle F. Sacco, Resti dell'uomo preistorico nelle colline di Milano 1890, voll. 3; L. Collino, Storiadella poesia dial. piem., Torino 1924; E. ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] miserie che nello stato presente è inseparabile dalla vita dell'uomo (cfr. p. es. De civitate Dei, morale si sarebbe riatteggiata a morale naturale, qual era stata presso i pagani usque ad contemptum sui. Tutta la storia umana è il cozzo di queste due ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] sia altrove, anche per opera dell'uomo.
Per quanto riguarda l'idrografia agevolate da alcune caratteristiche naturalidella regione, già segnalate: , in funzione dellastoria del nome e delle sorti politico-amministrative della regione sotto Roma ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storiadell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] o il professionista, essa crea l'uomo: cioè in quanto essa determina orientamenti Universities, Londra 1930. Per la storiadelle due università più antiche maggiori vibrazioni sonore. L'illuminazione naturaledelle aule deve venire dalla sinistra ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] e da enti locali. Com'è naturale, si è avuto e si ha principalmente , ecc., Parigi 1894-98; P. Bonfante, Storia del commercio, voll. 2, Roma 1924; A della produzione cerealicola e in Europa 2/3 siano destinati all'alimentazione diretta dell'uomo ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] generico dell'uomo ad associarsi, ma da una comune esperienza religiosa, che naturalmente ha dato la spinta alla formazione delle a vivere nel sottosuolo, risalendo ogni tanto alla piena luce dellastoria, com'è il caso di eresie e di scismi antichi ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] non si notano che due mediocri porti naturali (Reggio e Crotone). Comune poi a della presenza dell'uomo, benchè scarse; una sola località, la grotta della per la storiadella Calabria un ciclo di eventi, che si chiude con la fine dell'indipendenza del ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] svariate nel campo della cronologia, dellastoria sacra e profana, dellastorianaturale e della cosmografia: ma in e le sue decisioni non rivelano i tratti fermi e maschi dell'uomo di conquista. Autoritario talvolta, e anche spietato, fu più spesso ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...