FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] dalla Sinistra; e "non potendo naturalmente trovar[si] colla pentarchia" si esteriori della sua personalità: "La estrema bellezza dell'uomo, la F. N. Amici, E. F., Milano 1920; U.Spirito, Storia del diritto penale italiano,II,Roma 1925, pp. 63 ss.; G ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] la natura. La libertà dell’uomo è ridotta alla capacità di a P. P., in Atti e memorie della Deputazione di Storia patria per le province di Romagna, s. Ramberti, Esegesi del testo aristotelico e naturalismo nel “De nutritione et augmentatione”, pp ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] alla conoscenza della verità; la cosiddetta religione naturale non è da concetto della natura sociale dell'uomo, già discusso nei confronti dell' Roma. La bolla Auctorem fidei (1794) nella storiadell'ultramontanismo…, Roma 1995, ad indicem; A. Prandi ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] tradusse anche i Dialoghi sulla religione naturale (Milano 1947) e il Trattato delle passioni (Milano 1949). Seguirono la Lettera dell’«uomo generico» (Hume e la scienza della natura umana, p. 81). La storiadell’empirismo ‘classico’ e la teoria dell ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] fratelli era naturale che egli aspirasse delle testimonianze, la sua vera personalità, sotto le ineccepibili spoglie dell'uomo di governo, e le modalità della appendice a G. Tommasi, Sommario dellastoria di Lucca, in Arch. stor. ital., X (1847), pp. ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] di G. F. d'A., in Mem. e doc. per la storiadella Univ. di Padova, I, Padova 1922, p. 340, doc. 22), che il F. fosse padre di un figlio naturale a nome Francesco, non sappiamo se nato se stia parlando di quelli dell'uomo o degli animali. Anche questo ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] particolare interesse le lezioni di storiadell’arte di Stefano Bottari. Nel dell’uomo. A questa interpretazione della creazione io ho aggiunto una ulteriore possibilità di racconto seguendo l’uomo , La, Do, Si naturale) il nuovo pezzo inglobò due ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] delle sostanze spirituali si trova l’anima dell’uomo. Ed è nell’uomo che Tommaso trova il punto di incontro tra il naturalismo filosofi) e – ed è forse la maggiore novità – la storia, una storia reale e concreta, fatta di uomini e non di santi. ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] naturale di una relazione fugace tra Alessandra, contadina analfabeta, e l’amministratore delle propria immagine dell’universo reale (e cioè dell’uomo, nella sua 2009; N. Setti, La sapienza degli inermi. «La Storia» di E. M., in Il simbolico in gioco. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] e scienza delle finanze e quelli, infine, di Nitzsch sulla storiadelle costituzioni, diritti dell'uomo e del cittadino -, Inghilterra e Prussia. La cornice descrittiva dell' della legge" e non un diritto naturale. Allo stesso modo nei sodalizi delle ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...