ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] Iniziò un’intensa e passionale storia d’amore, particolarmente sofferta per celebre conferenza su Il monopolio dell’uomo, tenuta al Circolo filologico di una presa di distanza da scelte che ritenne naturale accettare. Fu sempre vicina alla figlia e ai ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] il fondamento delle sue riflessioni sull’uomo e sulla società continuare lì l’attività giornalistica; naturalmente il permesso venne negato, e -1790 dai torchi della Società Tipografica, la stessa editrice dellaStoriadell’anno compilata da Ristori ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] della stampa conservatrice e di destra, e soprattutto del movimento dell’Uomo arrivare alla scadenza naturaledella legislatura. Le elezioni di G. Tamburrano, ibid. 1982; I conti con la storia: diari 1967-1971, prefazione di L. Valiani, a cura ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] al lettore ("Lettor, che guardi? I' fu' ben uomo anch'io") celino la persona dell'autore. Questi potrebbe infrangere l'ordine naturale e attingere alla fama come gli eroi della letteratura e dellastoria solo che fosse un creatore. Alessandro, nella ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] lo incoraggiò a patrocinare la nascita dell’Accademia di fisica sperimentale e di storianaturale (1760) e a incrementare anche morale: è considerata eccessiva e ingiustificata la dottrina che l’uomo deve riferire a Dio ogni sua azione, anche la più ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] quest'attività sarebbe stato un processo naturale poi la nascita delle industrie, le quali "venute -96; Programma per l'associazione alla Storiadella città dell'Aquila, ibid., pp. 316-320; Sulla riforma della tariffa doganale, ibid., VIII (1845), ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] storianaturale. Ne conseguì la stesura di un Trattato di medicina, sollecitata da Morgagni, e di una Istoria delle , V (1878), pp. 429-448; G. Marpillero, F.S. Q. e l’uomo di genio, in Rivista filosofica, II (1900), pp. 611-631; L. Fresco, Lettere ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] dell'uomo, accorto alle circostanze e fatto esperto degli umori, violenti ma instabili, delledelle sue ambizioni politiche, la vita del G. finisse non in maniera naturale Correr, Codd. Cicogna, 2329: Storiadelle famiglie venete persistenti con le ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] i destini ultimi dell'uomo, di offrire principi e parametri etici per il buon governo della cosa pubblica. Ai concordataria segnò una forte cesura nella storiadella Chiesa veneta. Essa coincise con la fine dell'episcopato fariniano e con la nomina a ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] dell'orto botanico dell'Università e dell'Istituto delle scienze, F. Bassi, scelse infatti di celebrare i più illustri scrittori di storianaturale facendo eseguire a maestri e allievi della come il Busto d'uomo barbuto o la Testa d'uomo in profilo, o ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo o come modello normativo da imitare,...